Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01896

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Crediti

3

Periodo

1°anno 1°semestre

Sede

VERONA

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Crediti

2

Periodo

1°anno 1°semestre

Sede

VERONA

STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

1°anno 1°semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
------------------------
Il presente corso è finalizzato alla tematica del questionario in nella ricerca e nella pratica delle scienze applicate alla salute. L'obiettivo è di fornire allo studente tutte le conoscenze teoriche e pratiche connesse con le scelte relativa all'adozione, alla costruzione o alla gestione di un questionario in campo sanitario.

Programma

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario: misure di occorrenza e di associazione; disegno degli studi epidemiologici; bias e confondimento negli studi epidemiologici. I principi della ricerca quantitativa in Sanità: test diagnostico e di screening; principi etici della ricerca sull’uomo; linee guida per la buona pratica di ricerca. • La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario • Gli oggetti della ricerca osservazionale (outcome, parametro di occorrenza, determinante) • La misura della malattia nei collettivi umani (incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza) • La misura dell’associazione (rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio) • Confondimento, modificazione d’effetto e Bias • La classificazione e il disegno degli studi sanitari (studi trasversali (cross-sectional), studi di coorte, studi caso-controllo,studi clinici controllati) • • La ricerca quantitativa in Sanità • Test diagnostico e di screening: Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening • Principi etici della ricerca sull’uomo • Le linea guida per la buona pratica di ricerca
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
------------------------
I seguenti temi sono oggetto del presente corso: - generalità sul questionario, schemi di ricerca nei quali si prevede il questionario, tipi di questionario, modalità di somministrazione, modalità di adattamento e traduzione; - tipi di questionari preesistenti: i questionari per la ricerca sugli esiti e i questionari sanitari sulla qualità percepita; - la costruzione del questionario: lo schema teorico e gli end-points; la scelta della struttura; la scelta delle domande; aspetti di misurazione legati alle domande (domande singole e scale) - la statistica e il questionario: statistiche per la validazione del questionario (se richiesta); statistiche per l'elaborazione dei dati Nel corso è prevista un'esercitazione pratica, che consiste nella costruzione di un questionario online attraverso un programma dedicato.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Lilienfield A, Lilienfield DE Fondamenti di Epidemiologia. (Edizione 1) Piccin 1986
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio Epidemiologia facile Il pensiero scientifico 2003 ISBN 88-490-0081-2
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000

Modalità d'esame

------------------------
MM: STATISTICA MEDICA E EPIDEMIOLOGIA
------------------------

------------------------
MM: STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE
------------------------
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
------------------------
L'esame avverrà in forma scritta (test a risposta multipla e domande aperte. Testi di riferimento sono i seguenti: M.Niero. Qualità della vita e della salute. Angeli Milano 2012. M.Niero. La personalizzazione nella ricerca quantitativa. Angeli Milano 2008. M.Niero. Introduzione alla progettazione e alla pratica della ricerca sociale. Guerini Scientifica. Milano 2005.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI