Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e gestione di processi formativi (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PEDAGOGIA SANITARIA
-------
L’insegnamento ha la finalità di analizzare criticamente le logiche e le azioni che caratterizzano la progettazione formativa nei contesti sanitari.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
-------
Acquisire competenze dichiarative e procedurali nel campo della metodologia della ricerca pedagogica.
Modulo: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
-------
Il corso si propone di sviluppare competenze avanzate di progettazione formativa applicate a contesti sanitari.
Programma
Modulo: PEDAGOGIA SANITARIA
-------
La progettazione formativa
L’analisi dei bisogni formativi
La valutazione dell’apprendimento
GRUPPO di APPRENDIMENTO: i legami, il conflitto , espandere le proprie possibilità, acquisire fiducia e sostegno.
Finestra di Johari, Lewin e la teoria del campo, la teoria del gruppo come sistema, le dinamiche che rappresentano la vita del gruppo. Quaglino: il gruppo in senso diacrono: fasi, interazione, interdipendenza, integrazione.
Contini: il gruppo educativo, le attese, i ruoli , i timori, le maschere, lo sguardo dell’altro, il monologo interiore, le norme, le resistenze al cambiamento, il leader ed il conduttore del gruppo, le fasi naturali di un gruppo
Zanini : la tutorship nei piccoli gruppi: dalla gestione dei conflitti allo sviluppo dell’apprendimento , il gruppo come sistema, il gruppo di lavoro, membership – groupship, le componenti razionali e psicosociali. I ruoli di mantenimento e non nel piccolo gruppo.
La leadership: caratteristiche, quando è efficace, le difficoltà da gestire nei piccoli gruppi.
Consigli per la gestione efficace dei piccoli gruppi
Il role playng, tipologie, caratteristiche, finalità, come prepararlo, come condurlo, come osservarlo: il copione
Tutorship e role playng
Il Focus Group; caratteristiche, fasi,scopo, come si conduce, le domande, come utilizzare i dati delle risposte.
Il focus group nella pratica clinica
L’incidente critico: di cosa si tratta, cosa trarne, come analizzarlo, come fissarlo, che significato attribuirgli, cosa imparare: la riflessione e la scrittura riflessiva.
I nuclei centrali dell’incidente critico e la pratica riflessiva come strumento di apprendimento.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
-------
Il corso analizza tematiche legate alla ricerca nelle situazioni ad elevata complessità, che coinvolgono le relazioni umane. Le tematiche affrontate si collocano sul duplice versante della relazione di cura e dei limiti e potenzialità dei metodi di ricerca di tipo qualitativo in ambito pedagogico, con l’obiettivo di offrire strumenti di crescita professionale
La ricerca qualitativa: caratteristiche, metodi, come si differenzia dalla quantitativa: gli approcci di ricerca: fenomenologico, etnografico, grounded theory. Quando usarla, perché, come integrarla a studi quantitativi
Come è strutturato un protocollo di ricerca qualitativa: cosa indaga, i contesti, il campione, gli strumenti di raccolta dati: le interviste (tipologia e significato), la rielaborazione dei dati,le unità significative di testo, l’etichettatura, l’individuazione di senso e significato, la postura del ricercatore, come riportare i dati. Il diario riflessivo.
Il caring: la voce dei pratici.
Modulo: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
-------
La progettazione formativa
Le fasi e gli elementi della progettazione formativa nei contesti sanitari
L’analisi del bisogno formativo.
- Definizioni di bisogno, soggetti coinvolti
- I bisogni degli individui, dell’organizzazione e il ruolo del formatore
- I bisogni consapevoli e non e relativi strumenti di rilevazione
- I livelli di analisi dei bisogni nelle Aziende Sanitarie
Gli strumenti quali-quantitativi di rilevazione dei bisogni formativi: interviste, osservazione, questionari,
I metodi formativi
- Tipologia in rapporto alla finalità
- La lezione
- Come gestire una relazione con tecniche di comunicazione efficaci.
- Le esercitazioni e i casi
Valutazione dell’apprendimento
- diversi significati di valutazione
- elementi costitutivi della valutazione
- valutazione oggettiva/soggettiva, certificativa (o sommativa) /formativa
- il colloquio di valutazione
- Strumenti per la valutazione dell’apprendimento cognitivo e delle competenze : vari tipi di prove scritte, metodi di valutazione sul campo da parte di un supervisore, metodi di valutazione globale
- Come costruire una prova di valutazione (il Blueprint e le buone domande)
La valutazione dei risultati della formazione continua
- l’apprendimento ,
- le reazioni dei partecipanti,
- il cambiamento nell’organizzazione.
La formazione continua nella sanità italiana (ECM):
- La funzione strategica della formazione nelle Aziende Sanitarie
- il sistema crediti, piani sviluppo aziendali ecc.
- Diverse tipologie di ECM : residenziale, sul campo e FAD, con particolare approfondimento della formazione sul campo
- Evidenze di efficacia dell’educazione continua
Aspetti metodologici della Formazione infermieristica e ostetrica di base
- concetto “core curriculum” e di competenze esito
- piano di studi (DM 270/2004)
- distribuzione dei crediti fra attività formative teoriche e professionalizzanti (tirocinio e laboratori professionali)
- Hidden curriculum
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Zannini L. | Fare Formazione nei contesti di prevenzione e cura | Edizioni pensa Multimedia | 2015 | ||
Guilbert JJ | Guida Pedagogica (Edizione 4) | 2002 | |||
Quaglino GP | Il processo di formazione- Scritti di Formazione 2, 1981-2005. | Milano: Franco Angeli, | 2005 | ||
Maioli S, Mostarda M | La formazione continua nelle organizzazioni sanitarie - Tra contributi pedagogici e modelli operativi | McGraw-Hill. Milano | 2008 | ||
Lipari D. | Progettazione e valutazione nei processi formativi | Roma: Edizioni Lavoro. | 2002 |
Modalità d'esame
Modulo: PEDAGOGIA SANITARIA
-------
Esame di corso integrato con colloquio orale.
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
-------
Esame scritto a domande aperte.
Modulo: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
-------
Esame di corso integrato con colloquio orale.