Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000449
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
BIOETICA
Crediti
1
Periodo
Vedi pagina del modulo
Sede
VERONA
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi formativi
Modulo: BIOETICA
-------
L’acquisizione della metodologia di riflessione etica, dovrà aiutare l'infermiere ad utilizzare lo strumento razionale della bioetica, rapportandosi pure con la deontologia professionale e i possibili risvolti medico – legali, nella soluzione dei problemi che possono insorgere nella prassi clinica quotidiana. Molte problematiche ( trattare o curare un paziente in particolari stati di malattia o età, ecc.) non trovano risposte facili nel diritto positivo, in quanto possono trascendere i suoi stessi formalismi e suscitare obiezioni legittime. L’etica deve facilitare il dialogo interprofessionale ed interculturale nel rispetto della persona umana.
Modulo: TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE
-------
Analizzare il processo di nursing e la metodologia clinica infermieristica;
Dibattere le principali tappe di sviluppo delle teorie /concettualità infermieristiche e i sistemi di classificazione diagnostica
Discutere gli strumenti di pianificazione e documentazione più pertinenti alle esigenze dei pazienti, ai contesti assistenziali ed ai modelli professionali/concettuali della pratica clinica;
Modulo: TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE
-------
Acquisire le EBO e EBMi (Assistenza ostetrica/Midwifery basata su prove) al fine di una gestione di qualità dei servizi nell’ambito della promozione/tutela della salute di genere, ed in campo sessuale riproduttivo
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
• Acquisire categorie (legate alla filosofia della scienza) e strumenti (legati alla logica) per rileggere in modo critico la propria pratica nelle sue componenti epistemologico-logiche di fondo.
• Ricostruire il tipo di conoscenza richiesto dalle pratiche di cura: la saggezza pratica o prudenza .
Programma
Modulo: BIOETICA
-------
Introduzione alla bioetica e sua relazione con la medicina legale e il diritto
La bioetica di inizio vita
La bioetica di fine vita
Modulo: TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE
-------
Processo di nursing/ragionamento diagnostico
• processo di nursing e metodologia clinica infermieristica;
• ragionamento diagnostico e decision making;
• sviluppo della disciplina infermieristica ;
• ragionamento clinico del novizio, esperto, o dell’infermiere con competenze avanzate;
• clinica e laurea specialistica documentato in letteratura, ricadute del dibattito infermieristico sulla metodologia clinica rispetto alla docenza, alla pratica ed all’organizzazione.
Tassonomie
• principali tappe di sviluppo delle teorie /concettualità infermieristiche
• concetto di tassonomia infermieristica;
• caratteristiche dei principali sistemi di classificazione e discuterli alla luce della loro applicazione pratica;
• sostenere uno studente o un infermiere nella scelta della tassonomia più coerente alla pratica infermieristica italiana motivando le scelte;
• ragioni che mettono in crisi il sistema delle diagnosi infermieristiche.
Paradigma, Modelli, teorie
• concetto di paradigma del nursing e ragioni per affermare che gli infermieri hanno un paradigma;
• differenza tra paradigma e teoria, tra paradigma e modello facendo riferimento anche alle diverse posizioni presenti in letteratura;
• evoluzione dei paradigmi e delle teorie negli ultimi anni e nuove prospettive
• teorie a piccolo, medio, grande raggio
Strumenti
• strumenti di pianificazione pertinenti alle esigenze dei pazienti, ai contesti assistenziali ed ai modelli professionali/concettuali della pratica clinica;
• evidenze a supporto di ciascuno strumento, i vantaggi e gli svantaggi;
• differenza tra documentare e pianificare e gli strumenti che assicurano l’una e l’altra funzione; difficoltà a pianificare l’assistenza;
• percorso di progettazione degli strumenti assistenziali a partire dagli outcomes.
Modulo: TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE
-------
Evoluzione delle EBO ed EBMi (Midiwfery)
Epidemiologia dello stato di salute di genere ed in campo sessuale riproduttivo in relazione al ciclo vitale
EBO (evidences based obstetrics) nel governo assistenziale
EBO nel percorso nascita
EBO nell’ambito degli interventi di promozione della salute di genere es in campo sessuale riproduttivo
Riferimenti bibliografici on line per il reperimento delle prove.
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
- “Fatti”, “valori”, “verità e verificazione” nelle pratiche di cura.
- “Luoghi comuni” delle pratiche di cura e sfide per le professioni della salute.
- “Spiegare” vs. “Comprendere” nella clinica: un dibattito epistemologico ancora aperto.
- La dimensione del prendersi cura e la proposta del ragionamento prudenziale.
Modalità d'esame
Modulo: BIOETICA
-------
colloquio orale
Modulo: TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE
-------
Esame di corso integrato scritto e colloquio orale
Modulo: TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE OSTETRICHE
-------
REPORT SU EVIDENZE NELL’AMBITO DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE DI GENERE ED IN CAMPO SESSUALE RIPRODUTTIVO
Modulo: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
-------
Esame orale eventualmente preceduto da test scritto.