Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Epidemiologia e statistica - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01896
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Periodo
1°anno 1°semestre LMSIO dal 13 nov 2017 al 17 gen 2018.
Obiettivi formativi
Il percorso didattico si propone di rendere gli studenti gli studenti in grado di: utilizzare ed interpretare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico; saper riconoscere e valutare criticamente i principali disegni dello studio.
Programma
• La programmazione e l’analisi delle ricerche in ambito sanitario
• Gli oggetti della ricerca osservazionale (outcome, parametro di occorrenza, determinante)
• La misura della malattia nei collettivi umani (incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza)
• La misura dell’associazione (rischio attribuibile, rischio relativo, Odds Ratio)
• Confondimento, modificazione d’effetto e Bias
• La classificazione e il disegno degli studi sanitari (studi trasversali (cross-sectional), studi di coorte, studi caso-controllo,studi clinici controllati)
• La ricerca quantitativa in Sanità
• Test diagnostico e di screening: Sensibilità, specificità , valore predittivo positivo di un test di screening
• Principi etici della ricerca sull’uomo
• Le linea guida per la buona pratica di ricerca
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jekel JF, Katz DL, Elmore JG, Wild DMG | Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva | Elsevier-Masson | 2009 | ||
Lopalco, Pier Luigi e Tozzi, Alberto Eugenio | Epidemiologia facile | Il pensiero scientifico | 2003 | ISBN 88-490-0081-2 | |
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 |
Modalità d'esame
La valutazione finale di profitto verrà effettuata tramite una prova scritta con problemi; se lo scritto sarà superato, verrà successivamente effettuato un colloquio orale