Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione e gestione di processi formativi - PEDAGOGIA SANITARIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000444
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Periodo
2°anno 1°semestre LM dal 3 ott 2016 al 18 feb 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha la finalità di analizzare criticamente le logiche e le azioni che caratterizzano la progettazione formativa nei contesti sanitari.
Programma
La progettazione formativa
L’analisi dei bisogni formativi
La valutazione dell’apprendimento
GRUPPO di APPRENDIMENTO: i legami, il conflitto , espandere le proprie possibilità, acquisire fiducia e sostegno.
Finestra di Johari, Lewin e la teoria del campo, la teoria del gruppo come sistema, le dinamiche che rappresentano la vita del gruppo. Quaglino: il gruppo in senso diacrono: fasi, interazione, interdipendenza, integrazione.
Contini: il gruppo educativo, le attese, i ruoli , i timori, le maschere, lo sguardo dell’altro, il monologo interiore, le norme, le resistenze al cambiamento, il leader ed il conduttore del gruppo, le fasi naturali di un gruppo
Zanini : la tutorship nei piccoli gruppi: dalla gestione dei conflitti allo sviluppo dell’apprendimento , il gruppo come sistema, il gruppo di lavoro, membership – groupship, le componenti razionali e psicosociali. I ruoli di mantenimento e non nel piccolo gruppo.
La leadership: caratteristiche, quando è efficace, le difficoltà da gestire nei piccoli gruppi.
Consigli per la gestione efficace dei piccoli gruppi
Il role playng, tipologie, caratteristiche, finalità, come prepararlo, come condurlo, come osservarlo: il copione
Tutorship e role playing
Il Focus Group; caratteristiche, fasi,scopo, come si conduce, le domande, come utilizzare i dati delle risposte.
Il focus group nella pratica clinica
L’incidente critico: di cosa si tratta, cosa trarne, come analizzarlo, come fissarlo, che significato attribuirgli, cosa imparare: la riflessione e la scrittura riflessiva.
I nuclei centrali dell’incidente critico e la pratica riflessiva come strumento di apprendimento.
Modalità d'esame
Esame di corso integrato con colloquio orale.