Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000457

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO

Periodo

Lm Sio VR 2A 2S (Coorte 2020) dal 1 ott 2022 al 31 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’insegnamento sono:

(1) la conoscenza degli elementi costitutivi delle organizzazioni complesse appartenenti all’area dei servizi sanitari;

(2) la conoscenza dei principali metodi e strumenti di analisi organizzativa, che consentono di leggere l’organizzazione nei suoi processi interni e nelle relazioni con il contesto di riferimento;

(3) la capacità di contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle dinamiche organizzative, con particolare riferimento a quelle che caratterizzano i modelli organizzativi a rete;

(4) la capacità di individuare i fattori determinanti della progettazione organizzativa.

Programma

Il programma si articola in due parti.

Nella prima si affrontano le specificità della lettura sociologica delle organizzazioni, i modelli e le variabili organizzative, con particolare riferimento ai servizi alla persona.

Nella seconda sono affrontati i principali aspetti della progettazione organizzativa, con particolare riferimento alla definizione delle posizioni individuali e delle unità organizzative.

Allo studente viene inoltre richiesto l'approfondimento individuale di un tema trattato a lezione con riferimento a un’unità organizzativa di servizio alla persona.

I testi di base consigliati, sui quali verterà la prova finale d’esame, relativi rispettivamente alla prima e alla seconda parte dei contenuti affrontati dall’insegnamento, sono:
G. Gosetti, M. La Rosa, Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione, FrancoAngeli, Milano, 2006.
H. Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale, il Mulino, Bologna, 1996 (Cap. I, II, III e X).

Nel corso delle lezioni il docente fornirà materiali integrativi, soprattutto in riferimento a dati e risultanze di ricerche sociologiche necessari a interpretare i fenomeni in atto.

Per quel che riguarda le modalità didattiche l’insegnamento prevede lezioni fontali, integrate da discussione di casi, approfondimenti tematici (con presentazione e discussione di dati e risultanze derivanti da percorsi di ricerca, ecc.), confronti con testimoni significativi.

Nel corso delle lezioni sarà lasciato adeguato spazio alle domande, per discutere collettivamente eventuali dubbi e curiosità, mentre si rinvia all’orario di ricevimento individuale per chiarimenti specifici.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale, con voto in trentesimi, e prevede la verifica delle conoscenze e l'accertamento delle capacità dello studente previste dagli obiettivi formativi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI