Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2019/2020 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itMakil Elhassan
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione economia e diritto sanitario (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Sanita' pubblica
Crediti
2
Periodo
LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.
Docenti
Albino
Poli
Economia sanitaria
Crediti
2
Periodo
LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.
Docenti
Chiara
Leardini
Diritto del lavoro
Crediti
2
Periodo
LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.
Docenti
Marco
Peruzzi
Diritto amministrativo e sanitario
Crediti
2
Periodo
LMSIO VR - 1° ANNO 1° SEM.
Docenti
Tullio
Ferrari
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire nozioni fondamentali riguardanti le fonti normative e la loro applicazione rispetto al diritto del lavoro in ambito pubblico e privato e al diritto amministrativo nelle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre si vogliono fornire conoscenze e competenze riguardo l’analisi e la valutazione dei bisogni di salute della popolazione e la gestione dei servizi sanitari da un punto di vista sia organizzativo sia economico-aziendale. MODULO DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO Obiettivi formativi: Il corso si propone di far acquisire le conoscenze di base dell’ordinamento amministrativo relativamente ai soggetti e all’attività delle amministrazioni pubbliche, agli atti, al procedimento e agli istituti di tutela con particolare riferimento al Servizio Sanitario Nazionale per consentire di operare con efficacia ed efficienza nella complessità dei servizi sanitari. ------------------------ MODULO DIRITTO DEL LAVORO Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è fornire le nozioni fondamentali del diritto del lavoro applicato nel settore privato e nel settore pubblico, offrendo gli strumenti per individuare e consultare le fonti normative, le pronunce giurisprudenziali e gli atti amministrativi di attuazione. ------------------------ MODULO ECONOMIA SANITARIA Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di far comprendere ai discenti la rilevanza della variabile economica e aziendale nella gestione della sanità e il ruolo di primo piano che le professionalità tecniche possono svolgere in questo senso. ------------------------ MODULO PROGRAMMAZIONE SANITARIA Obiettivi formativi: Obiettivi del corso sono i seguenti: comprendere la natura dei sistemi complessi e dei servizi sanitari; acquisire le basi della gestione e delle relazioni nei processi e nelle reti assistenziali; apprendere gli strumenti per la definizione e lo sviluppo dei profili e dei bilanci di competenza; approfondire le conoscenze sulla gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente, con approccio teorico pratico e esempi di scenari anche in simulazione; acquisire metodi e strumenti per l’approccio ai problemi semplici, complicati e complessi nelle organizzazioni sanitarie e riconoscere le fasi del ciclo della programmazione in Sanità: bisogni, domanda, offerta. ------------------------ MODULO SANITÀ PUBBLICA Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti sia gli strumenti per l’analisi dei bisogni di salute della popolazione sia i percorsi per la raccolta dei dati e gli strumenti di valutazione dei dati stessi.
Programma
------------------------
MM: DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO
------------------------
------------------------
MM: PROGRAMMAZIONE SANITARIA
------------------------
GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE • indicatori e strumenti di valutazione dell’utilizzo appropriato delle strutture sanitarie • indicatori di valutazione della perfomance (Il Programma Nazionale Esiti (PNE); Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali) LA POLITICA PER OBIETTIVI E IL PROCESSO STORICO DI GESTIONE DEL BUDGET GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO e SICUREZZA DEL PAZIENTE
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
------------------------
MM: ECONOMIA SANITARIA
------------------------
------------------------
MM: SANITA' PUBBLICA
------------------------
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Vincent Charles | La sicurezza del paziente | Springer-Verlag Mailand | 2011 | 978-88-470-1875-4 | |
GIANFRANCO DAMIANI - WALTER RICCIARDI - MARIA LUCIA SPECCHIA | MANUALE DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA | IDELSON – GNOCCHI | 2018 | 887947667X | |
W. Ricciardi, L. Palombi | Manuale Oxford di sanità pubblica. La guida essenziale per la formazione e la pratica (Edizione 3) | Piccin-Nuova Libraria | 2015 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: DIRITTO AMMINISTRATIVO E SANITARIO
------------------------
------------------------
MM: PROGRAMMAZIONE SANITARIA
------------------------
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
------------------------
MM: DIRITTO DEL LAVORO
------------------------
------------------------
MM: ECONOMIA SANITARIA
------------------------
------------------------
MM: SANITA' PUBBLICA
------------------------
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).Tirocini e stage
...Gestione carriere
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1001 KB, 24/06/21 |
![]() |
166 KB, 24/06/21 |
![]() |
16 KB, 24/06/21 |
![]() |
18 KB, 24/06/21 |
![]() |
20 KB, 24/06/21 |
![]() |
15 KB, 24/06/21 |
![]() |
17 KB, 24/06/21 |
![]() |
13 KB, 24/06/21 |
![]() |
109 KB, 24/06/21 |
![]() |
1296 KB, 24/06/21 |
![]() |
1321 KB, 24/06/21 |
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento: 19/05/2022
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
221 KB, 19/05/22 |
![]() |
216 KB, 13/05/22 |