Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2019/2020 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Imprenditorialita' nel management riabilitativo (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la gestione fiscale, amministrativa e legislativa all’interno del Sistema Sanitario in evoluzione. Lo studente sarà in grado di adottare procedure pertinenti ed aggiornate di selezione, introduzione, valorizzazione e valutazione dei/delle collaboratori/trici. con istituti contrattuali differenti e promuovere lo sviluppo delle competenze e il potenziale del personale di un servizio sanitario. Infine si vogliono far acquisire conoscenze del sistema di partenariato pubblico –privato e le sue potenzialità verso l’innovazione organizzativa. MODULO EFFICACIA ED EFFICIENZA NEL MANAGEMENT AZIENDALE Obiettivi formativi: far acquisire allo studente la capacità di identificare gli scenari e le priorità dei servizi sanitari in evoluzione; conoscere le logiche di riordino del SSR con particolare attenzione alla regione Veneto; conoscere i principali modelli organizzativi aziendali e territoriali del Sistema Sanitario. ------------------------ MODULO GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: far acquisire allo studente la capacità di identificare le opportunità di lavoro per raggiungere obiettivi definiti; scegliere strategie organizzative per garantire al cittadino un servizio riabilitativo qualitativamente elevato e programmare il lavoro e le risorse in ottica di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi organizzativo riabilitativi. ------------------------ MODULO PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO Obiettivi formativi: far acquisire allo studente le seguenti capacità di identificare i criteri e gli strumenti di pianificazione e programmazione delle Aziende Sanitarie Pubbliche e Private; condurre l’analisi dei costi diretti ed indiretti di una azienda; conoscere i sistemi di controllo che si possono utilizzare in una Azienda Sanitaria privata; conoscere il sistema di partenariato pubblico –privato e le sue potenzialità verso l’innovazione organizzativa.
Programma
------------------------ MM: GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE ------------------------ -Leadership e management Leadership e management nelle aziende sanitarie Processi di leadership e costruzione di un contesto a cultura organizzativa condivisa Organizzazioni orientate alla leadership I caratteri distintivi della leadership Diffusione della leadership e consenso Stili di direzione e stili di leadership -Teamworking e comunicazione I paradigmi della comunicazione Il processo comunicativo: verbale, preverbale, non verbale e il feedback La comunicazione all’interno dei team; conoscere e condividere i valori nei team; conoscere i criteri decisionali dei componenti dei team per aumentare l’efficacia e l’efficienza; negoziare nei team Lavorare per obiettivi -Modelli strategici di misurazione e gestione delle performance in sanità I sistemi evoluti di misurazione delle performance in sanità Il Balanced Scorecard: logiche e potenzialità in sanità La struttura logica del Balanced Scorecard Il cascading organizzativo del Balanced Scorecard Dalla misurazione alla gestione delle performance -Strumenti e processi di valutazione del personale in sanità -Testimonianza aziendale: la gestione strategica del personale -Strumenti e modelli di governo strategico della formazione in sanità Il potenziale strategico della formazione in sanità I processi di valutazione della formazione ex ante, in itinere ed ex post Dossier formativo e processi di sviluppo del personale in sanità -I processi di sviluppo del personale Il bilancio psicologico I processi di empowerment e engagement ------------------------ MM: PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO ------------------------ Pianificazione e programmazione delle aziende sanitarie pubbliche e private Il budget come strumento di programmazione La dimensione economico/finanziaria delle aziende sanitarie I sistemi contabili (contabilità generale e contabilità analitica) e il bilancio I costi per le decisioni I costi standard I sistemi di controllo (strategico, direzionale, operativo) Innovazione e sviluppo organizzativo Partenariato pubblico e privato ------------------------ MM: EFFICACIA ED EFFICIENZA NEL MANAGEMENT AZIENDALE ------------------------ Scenari e priorità per i servizi sanitari in evoluzione Pianificazione e programmazione del SSN e dei SSR Le principali caratteristiche del riordino del SSSR del Veneto Le principali caratteristiche dei PSSR del Veneto (modello hub&spoke, reti cliniche, MGI, COT, …)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dessler G. | Gestione delle risorse umane | Pearson | 2017 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: GESTIONE E SVILUPPO DELLA RISORSA LAVORO IN RIABILITAZIONE
------------------------
Obiettivi: Per superare l'esame gli studenti dovranno dimostrare di: - conoscere i contenuti teorici e pratici oggetto dell'insegnamento erogato. Contenuti: I contenuti dell'esame riguardano tutti gli argomenti trattati a lezione e riportati nel programma di questo corso. Modalità di accertamento: - prova orale (per testare le conoscenze teoriche) mediante colloquio con il docente; Modalità di valutazione: - prova orale (punteggio da 0-30); Non sono previste differenze di esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: PROCESSI OPERATIVI E GESTIONALI NEL MANAGEMENT PRIVATO
------------------------
esame scritto
------------------------
MM: EFFICACIA ED EFFICIENZA NEL MANAGEMENT AZIENDALE
------------------------
esame scritto
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).Tirocini e stage
...Orario lezioni
Ultimo aggiornamento: 19/05/2022
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
221 KB, 19/05/22 |
![]() |
216 KB, 13/05/22 |
Gestione carriere
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1001 KB, 24/06/21 |
![]() |
166 KB, 24/06/21 |
![]() |
16 KB, 24/06/21 |
![]() |
18 KB, 24/06/21 |
![]() |
20 KB, 24/06/21 |
![]() |
15 KB, 24/06/21 |
![]() |
17 KB, 24/06/21 |
![]() |
13 KB, 24/06/21 |
![]() |
109 KB, 24/06/21 |
![]() |
1296 KB, 24/06/21 |
![]() |
1321 KB, 24/06/21 |