Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LMSR 2° ANNO 1° SEMESTRE | 1-ott-2018 | 28-feb-2019 |
LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE | 9-nov-2018 | 28-feb-2019 |
LMSR 1° ANNO 2° SEMESTRE | 4-apr-2019 | 29-giu-2019 |
LMSR 2° ANNO 2° SEMESTRE | 4-apr-2019 | 29-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LMSRPS - Sessione invernale 2018/2019 | 1-mar-2019 | 30-mar-2019 |
LMSRPS - Sessione estiva 2018/2019 | 1-lug-2019 | 31-lug-2019 |
LMSRPS - Sessione autunnale 2018/2019 | 1-set-2019 | 30-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LMSRPS - Sessione autunnale 2018/2019 | 1-ott-2019 | 10-gen-2020 |
LMSRPS - Sessione primaverile 2018/2019 | 1-apr-2020 | 30-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 28-apr-2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
VACANZE ESTIVE | 13-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Stage 2° anno Lm Srps | Stage 2° anno Lm Srps | 1-lug-2019 | 30-nov-2019 |
Stage 1° anno Lm Srps | Stage 1° anno Lm Srps | 1-lug-2019 | 30-set-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cunico Laura
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management sanitario - METODOLOGIA DEL MANAGEMENT SANITARIO (2018/2019)
Codice insegnamento
4S01766
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
LMSR 1° ANNO 2° SEMESTRE dal 4-apr-2019 al 29-giu-2019.
Obiettivi formativi
1. Identificare le caratteristiche, finalità, funzioni e livelli decisionali del Dipartimento
2. Riconoscere i punti di forza e debolezza della Lean Healthcare (teorie e principi di Lean Organization applicati alla sanità)
3. Definire le caratteristiche dei modelli organizzativi assistenziali
4. Saper leggere il contesto organizzativo di riferimento
5. Riconoscere le azioni gestionali per rendere magnetico il luogo di lavoro e i principali strumenti di lavoro e di integrazione
6. Acquisire le logiche necessarie alla corretta gestione delle risorse umane (ottica dello sviluppo professione e delle competenze)
7. Individuare le caratteristiche della struttura complessa di budget
Programma
L’organizzazione Dipartimentale
1. definizione e finalità
2. fonti normative
3. funzioni e livelli decisionali
Teorie e principi di Lean Organization applicati alla sanità
1. Il cambio di paradigma in sanità
2. Perché applicare i concetti lean al Coordinamento
3. Strumenti per applicare la Lean Organization
4. Operations Management: gestione e tecniche
Lettura del contesto organizzativo
1. definizione, finalità e rilevanza
2. analisi delle variabili organizzative (fattori di ingresso e uscita)
Modelli organizzativi assistenziali
Assistenza per compiti;
Team Nursing; Primary Nursing;
Patient Focused Care;
Assistenza modulare;
Case Management
Strumenti di lavoro e di integrazione
1. la documentazione scritta
2. i piani di assistenza
3. i percorsi clinico assistenziali
4. la cartella integrata
5. protocolli- procedure –linee guida
Gestione delle risorse umane
1. Il processo di direzione nella gestione delle risorse umane
2. Il processo di acquisizione, inserimento e valutazione del personale
3. Gestione e sviluppo di competenze
Sistema di Budget
1. Struttura e funzionamento del sistema di budget
2. La scheda di budget
Argomentare sulle azioni gestionali per rendere magnetico il luogo di lavoro
1. Aspetti fondamentali del Magnet Hospital
2. Azioni core per rendere magnetico un luogo di lavoro
La formazione nelle organizzazioni sanitarie L’apprendimento continuo (Sviluppo Professionale e competenze)
1. La formazione in sanità e il sistema ECM
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Calamandrei C. | Manuale di management per le professioni sanitarie. (Edizione 4) | McGraw-Hill Education | 2015 | ||
A. Pennini | Strumenti di management per i coordinatori delle professioni sanitarie | McGraw-Hill | 2013 | Si rimanda lo studente allo studio del capito 7 e 8 |
Modalità d'esame
SCRITTO l’esame vertirà sugli argomenti affrontati in aula mediante 4/6 quesiti a risposta aperta. I quesiti saranno strutturati con l’obiettivo di accertare il grado di conoscenze acquisite nonché l’applicazione di logiche manageriali rispetto a specifici casi/situazioni.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Tirocini e stage
I 30 crediti riservati al tirocinio sono da intendersi come impegno complessivo necessario allo studente per raggiungere le competenze definite profilo del laureato Magistrale.
Il tirocinio comprende:
- attività di laboratorio
- sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza;
- esperienze dirette sul campo con supervisione;
- sessioni tutoriali e feedback costanti;
- compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici e mandati di studio guidato;
- presentazione di Project Work.
Il tirocinio, nel piano didattico, è suddiviso in due parti: il primo anno viene declinato nella comprensione della complessità clinica mentre nel secondo anno è prevista una esperienza di stage in una delle aree previste nel profilo di competenza del laureato magistrale (ricerca clinica applicata, didattica e management sanitario.
L’organizzazione del corso prevede anche la creazione di percorsi formativi di tirocinio individualizzati specifici
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).Stage
in definizione
Orario lezioni
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1294 KB, 23/02/23 |
![]() |
460 KB, 23/02/23 |
![]() |
589 KB, 23/02/23 |
![]() |
162 KB, 27/03/23 |
![]() |
53 KB, 23/03/23 |
Area riservata studenti
Attività seminariali/a scelta dello studente
La Commissione Didattica organizza l'offerta di attività didattiche opzionali, realizzabili con lezioni, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, tirocini fra i quali lo studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 6 CFU.
Le attività formative a scelta dello studente si concludono con un esame, che, in quanto tale, concorre al completamento delle certificazioni di profitto requisito per accedere all'esame finale.
Il materiale didattico relativo alle suddette attività didattiche saranno messe a disposizione nello spazio moodle riservato allo stage.
Appelli d'esame
Potranno chiedere di fare l’esame di profitto o di laurea a distanza solo le studentesse e gli studenti in isolamento in quanto positivi al SARS-CoV-2. La richiesta dovrà essere fatta inviando al docente il modulo allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
141 KB, 29/03/23 |
![]() |
185 KB, 18/01/23 |
![]() |
1299 KB, 31/01/23 |