Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000416

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Periodo

LMSR 1° ANNO 1° SEMESTRE dal 9 nov 2018 al 28 feb 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti per l’analisi dell’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, della valutazione della performance e della gestione del rischio clinico

Programma

GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
• indicatori e strumenti di valutazione dell’utilizzo appropriato delle strutture sanitarie
• indicatori di valutazione della perfomance (Il Programma Nazionale Esiti (PNE); Sistema di Valutazione delle Performance dei Sistemi Sanitari Regionali)

LA POLITICA PER OBIETTIVI E IL PROCESSO STORICO DI GESTIONE DEL BUDGET

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO e SICUREZZA DEL PAZIENTE

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Vincent Charles La sicurezza del paziente Springer-Verlag Mailand 2011 978-88-470-1875-4
GIANFRANCO DAMIANI - WALTER RICCIARDI - MARIA LUCIA SPECCHIA MANUALE DI PROGRAMMAZIONE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA IDELSON – GNOCCHI 2018 887947667X
W. Ricciardi, L. Palombi Manuale Oxford di sanità pubblica. La guida essenziale per la formazione e la pratica (Edizione 3) Piccin-Nuova Libraria 2015

Modalità d'esame

L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta aperta.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI