Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progressi clinici e organizzativi in ambito riabilitativo - TECNOLOGIE INFORMATICHE IN RIABILITAZIONE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000420
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Periodo
LMSRPS - 2° ANNO 2° SEM. dal 16 apr 2020 al 27 giu 2020.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere le nuove tecnologie al servizio della riabilitazione. Conoscere le apparecchiature e i sistemi di analisi, monitoraggio e configurazioni ergonomiche ed abitative per persone con disabilità motoria, cognitiva e psichica
Programma
Bisogni della persona affetta da disabilità cognitivo-motoria e psichiatrica nel rientro a domicilio.
Sistemi di assistenza domotica e robotica per la disabilità cognitivo-motoria e psichiatrica.
Monitoraggio da remoto nella riabilitazione a domicilio: sistemi di teleriabilitazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
L.F. Lucca, L. Pignolo, S. Mazzoleni | La robotica in neuroriabilitazione | Piccin | 2016 |
Modalità d'esame
Esame scritto individuale. Lo studente dovrà presentare un progetto di ricerca in ambito di teleriabilitazione sviluppato in piccoli gruppi. Verranno valutate appropriatezza della metodologia e delle tecnologie utilizzate.