Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000420

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

LMSRPS - 2° ANNO 2° SEM. dal 15 apr 2021 al 26 giu 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Comprendere il significato della ricerca traslazionale e acquisire conoscenze necessarie alla stesura di progetti di ricerca in ambito riabilitativo.

Programma

- Capire il significato della ricerca traslazionale e acquisire conoscenze necessarie per la stesura di progetti di ricerca in ambito riabilitativo.
- Individuare le diverse risorse disponibili per favorire la diffusione dell’Evidence Based Practice (EBP) nella pratica clinica.
- Riconoscere i diversi modelli disponibili per l’adozione dell’EBP.
- Riconoscere le componenti di un quesito clinico ben formulato ed essere in grado di inquadrare tale quesito
- Discernere tra ricerca sperimentale e non-sperimentale.
- Discutere il contesto storico che ha condotto alla creazione di diversi codici etici.
- Comprendere che gli eventuali conflitti tra etica ed esigenze di ricerca possono sollevare dei dilemmi etici.
- Individuare i tre principi etici principali enunciati nel Rapporto di Belmont e le relative implicazioni.
- Identificare le procedure di adesione ai principi etici.
- Valutare le dimensioni etiche di un report di ricerca sulla base di una sufficiente disponibilità di informazioni
- Descrivere il processo di elaborazione di un problema di ricerca.
- Individuare l’utilità e la struttura dello scopo e dei quesiti di ricerca per gli studi quantitativi.
- Descrivere la funzione e le caratteristiche delle ipotesi di ricerca e distinguere tra differenti tipologie di ipotesi (direzionale vs non direzionale, di ricerca vs nulla).
- Discutere le principali basi delle decisioni che riguardano il disegno di ricerca di uno studio quantitativo.
- Identificare e valutare metodi alternativi per il controllo delle variabili confondenti..
- Comprendere i vari rischi che possono compromettere la validità degli studi quantitativi.
- Valutare criticamente uno studio quantitativo nel suo disegno di ricerca e nei metodi.
- Distinguere tra campionamento probabilistico e non-probabilistico e confrontare i rispettivi vantaggi e svantaggi.
- Identificare e descrivere i diversi tipi di disegno di campionamento per gli studi quantitativi.
- Valutare l’adeguatezza del metodo di campionamento e delle dimensioni del campione utilizzati in uno studio.
- Discutere le dimensioni lungo le quali variano i metodi di raccolta dati.
- Descrivere le diverse modalità di raccolta dei dati di self-report (interviste/ questionari, scale composite).
- Descrivere i diversi metodi di raccolta, campionamento e registrazione dei dati osservazionali.
- Descrivere le caratteristiche e i vantaggi principali delle misure biofisiologiche
- Descrivere le principali caratteristiche della misura e identificare le principali fonti di errori di misura.
- Descrivere i concetti di attendibilità e di validità e specificare come questi possano essere valutati.
- Interpretare il significato delle informazioni relative all’attendibilità e alla validità.
- Descrivere la funzione e il significato dei concetti di sensibilità e specificità.
- Valutare la qualità di uno strumento di misura utilizzato in uno studio.
- Descrivere le caratteristiche delle distribuzioni di frequenza, comprendere e interpretare le varie statistiche descrittive.
- Descrivere la logica e le finalità dei test statistici e interpretare i valori di p.
- Specificare quando è appropriato l’utilizzo del test t, dell’analisi della varianza, del test chi-quadrato, dei coefficienti di correlazione e interpretare i risultati.
- Comprendere i risultati di semplici analisi statistiche descritte in un articolo di ricerca

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
FRANCHIGNONI F., GIUSTINI A., NEGRINI S. Ricerca e riabilitazione Minerva Medica 2013 ISBN: 978-88-7711-783-0

Modalità d'esame

Prova scritta con quesiti a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI