Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi - METODOLOGIA DELLA RICERCA ORGANIZZATIVA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006188
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Periodo
LMSRPS - 2° ANNO - 1° SEMESTRE dal 10 ott 2022 al 13 feb 2023.
Programma
Il corso si articola nel modo seguente.
Prima parte:
- Introduzione al concetto di organizzazione in sociologia
- Approcci di indagine organizzativa qualitativi, quantitativi e di tipo misto
- Il disegno della ricerca
Seconda parte:
- Approcci all’analisi organizzativa orientata a supportare il cambiamento organizzativo
- Tecniche di raccolta dati nella ricerca qualitativa
- Il processo di analisi della documentazione empirica
Durante il corso saranno inoltre forniti materiali di studi empirici per legare gli apprendimenti teorici alle indicazioni metodologiche di ricerche svolte in contesti organizzativi e laddove possibile saranno svolte esercitazioni in gruppo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le modalità didattiche consistono in:
- lezioni frontali con momenti di discussione
- esercitazioni in gruppi sulla base di materiali di studi empirici forniti a lezione
- simulazione guidata in aula di un disegno di ricerca qualitativo a partire dai contesti organizzativi in cui gli/le studenti/esse lavorano (in gruppi)
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto finale in trentesimi si compone di due parti. La prima parte è data dal lavoro di gruppo svolto in aula consistente nella simulazione di un disegno di ricerca qualitativa a partire dai contesti organizzativi in cui gli/le studenti/esse lavorano. Il lavoro di gruppo presentato in aula è valutato con un giudizio da 1 a 4 (insufficiente, sufficiente, buono, distinto). La seconda parte del voto è data da una prova scritta con domande aperte.
La prova scritta con domande aperte avrà un punteggio massimo di 26 (se meritevole di lode verrà aggiunto un punto).
I materiali d’esame sono le slide, gli appunti delle lezioni, e le seguenti parti del testo di Mario Cardano, La ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna, 2011:
Capitolo II: solo il paragrafo 1.2 (esclusi i sotto-paragrafi): pp. 49-54
Capitolo III: solo paragrafo 1: pp. 103-113
Capitolo IV: solo introduzione (pp. 147-160) e paragrafo 3 (pp. 174-176)
Ulteriori eventuali materiali saranno forniti durante le lezioni
Criteri di valutazione
Il lavoro di gruppo presentato in aula è valutato secondo i seguenti criteri:
- chiarezza della formulazione dell’oggetto di ricerca
- adeguatezza degli strumenti rispetto alla domanda di ricerca
- bontà dell’argomentazione (ratio del disegno di ricerca e consistenza del ragionamento)
La prova scritta valuterà la comprensione e la capacità di rielaborazione dei contenuti del corso.
Lingua dell'esame
Italiano, e a richiesta l'inglese