Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della ricerca applicata ai processi lavorativi - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006188
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Periodo
LMSRPS - 2° ANNO - 1° SEMESTRE dal 10 ott 2022 al 13 feb 2023.
Programma
Il titolo del corso è: Immagini del corpo.
Il corso esaminerà alcuni dei tanti linguaggi e delle tante immagini attraverso cui facciamo esperienza del nostro corpo. Non abbiamo infatti un solo corpo e non c'è infatti un solo modo di prenderci cura del nostro corpo o del corpo dell'altro.
La bibliografia verrà definita nel corso delle lezioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni, in presenza, saranno prevalentemente frontali ma con ampi spazi dedicati a eventuali discussioni e interazioni. Le lezioni saranno anche videoregistrate e rese disponibili senza scadenza su Moodle. Non saranno invece mandate in streaming.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti, la didattica sarà incentrata sulle lezioni frontali del docente, che procederanno in forma di commento, rielaborazione, prolungamento dei testi esaminati. Sarà parte integrante della didattica frontale lo studio individuale dei testi in bibliografia. Il ricevimento settimanale è a disposizione degli studenti che desiderano incontrare il docente, secondo gli orari consultabili sulla pagina web del docente. Ogni modifica al calendario delle lezioni e del ricevimento sarà comunicata sulla pagina web del docente. Per gli studenti non frequentanti, il programma d’esame comporterà la preparazione dei testi in bibliografia d’esame, senza riferimento alle lezioni del docente.
Criteri di valutazione
L'esame, orale, verificherà in uguale misura la consistenza dei saperi acquisiti e la capacità di autonoma rielaborazione di quei saperi.
Lingua dell'esame
italiano