Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
5
B
MED/45 ,MED/48
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
8
B
M-PED/01 ,M-PSI/06 ,M-PSI/08
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (primo anno)
15
B
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Stage presso strutture sanitarie e non e presso strutture formative (secondo anno)
15
B
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006188

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

LMSRPS - 2° ANNO - 1° SEMESTRE dal 10 ott 2022 al 13 feb 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Il modulo intende presentare la pragmatica definibile come lo studio dei contesti d’uso della lingua e delle lingue nelle relazioni tra i parlanti. In particolare, la pragmatica interculturale si interroga sulle dinamiche comunicative nei contesti di multiculturalità tra parlanti nativi e non nativi di una determinata lingua e cultura. La conoscenza di tali meccanismi linguistici e comunicativi mediante rappresentazioni teoriche (per es. la teoria degli atti linguistici, Austin 1962) e analisi pratiche dei dati linguistici (per es. le reazioni ai complimenti) mira a fornire ai professionisti una chiave di lettura più articolata e consapevole rispetto alla comunicazione tra pari e tra professionista e paziente nei contesti di differenza linguistica e/o culturale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni in aula in cui vengono proposti contenuti in didattica frontale affiancati da altri (scelti sulla base dell’argomento trattato) da svolgersi in didattica laboratoriale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto. La prova scritta è composta da una decina di domande, a risposta chiusa e a risposta aperta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare il grado di raggiungimento delle conoscenze e competenze previste dal modulo. In particolare, saranno valutati la correttezza e pertinenza delle risposte, la conoscenza dei contenuti e il loro grado di approfondimento, l’uso della terminologia specifica per la disciplina. Il voto finale viene espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano