Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - SCIENZE DIETETICHE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Periodo
lezioni 2° anno I° semestre dal 1 ott 2012 al 14 dic 2012.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Conoscere i fabbisogni nutrizionali e di idratazione della persona sana in riferimento all’età, al sesso, al livello di attività fisica e per particolari situazioni fisiologiche; conoscere gli approcci dietetici per le persone sane e per i pazienti affetti da lle patologie più frequenti e da malnutrizione per difetto o per eccesso.
.
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Fabbisogni nutrizionali; fisiologia della digestione e dell’assorbimento intestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua; approccio alla persona obesa, malnutrizione; integratori alimentari e miscele nutrizionali; trattamento della malnutrizione e della cachessia; la dieta del paziente con problemi cardiovascolari, disturbi epatici, diabete: esempi di diete.
Programma in forma estesa:
1. I determinanti della salute: fattori psicologici, sociali, culturali, economici, biologici e ambientali che influenzano lo stile alimentare.
2. Classificazione dei gruppi alimentari: analisi degli alimenti ad essi appartenenti, loro caratteristiche nutrizionali e relative ”necessità-utilizzo” nella dieta equilibrata nelle varie fasi della vita.
3. Concetto di fabbisogno energetico e fabbisogni nutrizionali della persona sana in riferimento all’età, al sesso, al livello di attività fisica e per particolari situazioni fisiologiche; LARN (livelli di assunzione giornalieri raccomandati), Linee Guida per una sana alimentazione italiana.
4. Fisiologia dell’apparato digerente e dell’assorbimento intestinale dei principi nutrizionali e dell’acqua.
5. Approccio alla malnutrizione per difetto e per eccesso: definizione di indice di massa corporea e di sovrappeso, obesità e malnutrizione.
6. Valutazione, screening nutrizionali e stima delle richieste energetiche.
7. Integratori alimentari e miscele nutrizionali.
8. Trattamento della malnutrizione e della cachessia.
9. Esempi di diete; progettazione di una dieta personalizzata e dietoterapia.
10. La dieta del paziente con problemi cardiovascolari, diabete, ipercolesterolemia, epatopatie.
.
Modalità d'esame
Verifica scritta finale (test a risposta multipla)
Testi consigliati:
materiale fornito dal docente
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: tel 0444752228 fax 0444752329; angiola.vanzo@ulssvicenza.it
Giorno e orario: martedì ore 10-11