Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01556

Crediti

24

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Prerequisiti e nozioni di base

Frequenza del tirocinio con raggiungimento degli obiettivi di tirocinio e saturazione del monte ore previsto dal percorso formativo.

Programma

Valutare il proprio livello di competenza professionale, definire i propri bisogni formativi e sviluppare capacità di auto-formazione;
Accertare e rilevare i problemi rispetto ad un gruppo di assistiti e/o rispetto ad un assistito in situazione di criticità;
Pianificare, attuare e valutare l’assistenza rispetto un gruppo di assistiti e/o rispetto ad un assistito in situazione di criticità;
organizzare e pianificare le attività infermieristiche ;
Instaurare e gestire la relazione con l’assistito e i familiari sviluppando capacità di integrazione e collaborazione;
educare l’assistito /caregiver per sviluppare l’autocura.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Sessioni tutoriali che preparano lo studente all’esperienza e feedback costanti
Esercitazioni e simulazioni in cui si sviluppano le abilità tecniche, relazionali e metodologiche in situazione protetta prima o durante la sperimentazione nei contesti reali
Esperienze dirette sul campo con supervisione
Compiti didattici, elaborati e approfondimenti scritti specifici, mandati di studio guidato

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le esperienze di tirocinio sono valutate con finalità formativa in itinere e alla fine di ogni anno di corso attraverso un bilancio complessivo del percorso dello studente e collegiale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Raggiungimento degli obiettivi di tirocinio del 3°anno

Lingua dell'esame

italiana