Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000096

Crediti

5

Coordinatore

Laura Cunico

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Docenti

Laura Cunico

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Programma

------------------------
MM: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------
PERCEZIONE, PROCESSO DI COMUNICAZIONE INTERPERSONALE, LINGUAGGIO La percezione interpersonale e la comunicazione sociale I filtri della percezione, la realtà è una costruzione Processo percezione interpersonale La realtà e le sue rappresentazioni Le due strutture del linguaggio (profonda e superficiale) I sistemi rappresentazionali VAK La distorsione del massaggio: l’arco di distorsione LA COMUNICAZIONE UMANA Il processo comunicativo: gli elementi costitutivi del processo Teoria lineare della comunicazione Teoria sistemica della comunicazione (caratteristiche) Gli assiomi della comunicazione umana di Watzlawick Comunicazione verbale (linguaggio connotativo e denotativo) Comunicazione non verbale (sguardo, gesti, postura, mimica facciale (richiamo alle emozioni), Comunicazione para-verbale (il ruolo della voce, voce empatica e voce sgradevole, vocalizzi) La prossemica: la distanza nella relazione sociale Il contesto matrice di significati MODELLI DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE Il paradigma di Carl Rogers; principi: non direttività, centralità della persona, rispetto, accettazione positiva e incondizionata, congruenza, autenticità, empatia Disease e illness Empatia, caratteristiche, sua declinazione nella relazione assistenziale; il modello di empatia di Bonino Coco e Tani (livelli) Gli strumenti della relazione di cura: L’agenda del paziente per esplorare la soggettività (illness) Il Metodo Calibrazione – Ricalco – Guida (CRG) come approccio efficace nell’interazione con il paziente Tecniche comunicative (di seguito) TECNICHE COMUNICAZIONE EFFICACI E ATTEGGIAMENTI DA EVITAREI livelli logici del pensiero, l’uso del tu Le parole tossiche (killing words) e gli atteggiamenti che non facilitano la comunicazione e la comprensione dell’altro: frasi stereotipate (clichè), giudizi, consigli non richiesti, cambiare argomento, pregiudizi, gergo medico, infantilizzazione comunicativa Le parole colorate (kissing words) Tecniche verbali: domande aperte direttive, non direttive, focalizzate, domande chiuse, riformulare, rispecchiare, legittimare, commenti empatici, ricapitolazione; Tecniche paraverbali (di continuazione): eco, silenzio, ascolto critico, ascolto empatico, vocalizzazioni, frasi di assenso… Il tocco nelle azioni di cura (raccomandazioni) La comunicazione con la persona aggressiva (tecniche talk down) La comunicazione con la persona con deficit sensoriali (non vedente, non udente, afasico) La comunicazione con la persona in stato di deprivazione ambientale LE ABILITÀ SOCIALI E IL RUOLO PROFESSIONALE NELL’INTERAZIONELe competenze e le abilità dell’operatore La riservatezza e la confidenzialità nella relazione Conquistare la fiducia del paziente La giusta distanza
------------------------
MM: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------
La metodologia dell’educazione terapeutica Le fasi della progettazione educativa: analisi dei bisogni educativi, diagnosi educative, obiettivi e contratto di apprendimento, organizzazione dell’intervento, valutazione Principi e tecniche per facilitare una comunicazione/ relazione educativa per motivare, sostenere, informare e addestrare la persona assistita ad assumere nuovi comportamenti nello stile di vita, a gestire i trattamenti terapeutici
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA
------------------------
-Lo sviluppo psicologico dell'individuo - Fasi del ciclo della vita -Personalità, attaccamento e affettività - Emozioni, meccanismi di difesa -Reazioni alla malattia, quali meccanismi di difesa -Concetto di stress, eustress, ansia -Adattamento/coping -Transfert e controsfert, intelligenza emotiva -La morte nelle società attuali -Il processo del morire secondo Kubler Ross -Il lutto e le fasi di elaborazione -Concetto di Umanizzazione

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
------------------------
ESAME SCRITTO: domande a risposta multipla, domande aperte brevi, analisi e interpretazione di un caso relazionale. testo di dialogo infermiere-paziente.
------------------------
MM: EDUCAZIONE TERAPEUTICA
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: PSICOLOGIA CLINICA
------------------------
esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI