Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO

Periodo

INF VI - 1° anno 2° sem dal 4 feb 2019 al 5 apr 2019.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti.
Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da infezione.

Programma

Principi generali di medicina del lavoro, tutela, prevenzione e promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Concetto di Pericolo, Rischio, classificazione dei fattori di rischio.

Definizione di Malattia Professionale e di Infortunio sul Lavoro.


Legislazione generale e specifica in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Principali aspetti del D.Lgs.81/2008

Valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria.

Aspetti di Tossicologia generale con esempi riguardanti i rischi chimici più frequenti in ambito ospedaliero (es. disinfettanti, anestetici...).

Il lavoro a turni e patologie associabili; possibili interferenze dei turni sui ritmi circadiani, sulla vita familiare e sociale.
Lo stress lavoro-correlato.

La movimentazione dei pazienti: indicazioni operative e rischi per gli operatori.
Lombalgie: definizione, inquadramento eziopatogenetico, possibile prevenzione, programmi multidisciplinari di recupero, cronicizzazione delle lombalgie

Il rischio allergico:concetti basilari sulle allergie e possibili allergie in ambito ospedaliero. Le allergie da latice.

Il Rischio Biologico: la prevenzione delle Epatiti, dell'HIV e della TBC

Modalità d'esame

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI