Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' - PSICOLOGIA DEI GRUPPI (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Periodo
INF VI 3° ANNO 2° SEM dal 8 feb 2021 al 2 apr 2021.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso si propone come obiettivo principale quello di partecipare gli studenti alle conoscenze generali ed agli aspetti caratterizzanti la psicologia dei gruppi. Inoltre saranno forniti agli studenti stimoli teorico-applicativi per meglio comprendere le interazioni tra la persona ed i gruppi ai quali appartiene. Sarà poi dedicato un approfondimento particolare ai temi delle emozioni e della condivisione sociale delle emozioni, evidenziandone le diverse implicazioni nel contesto della cura.
Al termine dell’insegnamento, i partecipanti dovranno essere in grado di individuare le ripercussioni gruppali sui comportamenti, sulle decisioni e sugli atteggiamenti della persona. In più gli studenti dovranno dimostrare dii saper cogliere tali riverberi nei diversi contesti in cui l’individuo è coinvolto.
Programma
La psicologia dei gruppi: definizione
Le caratteristiche dei gruppi
Processi e fasi nei gruppi
La leadership
Il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo
I gruppi virtuali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giuseppina Speltini | Stare in Gruppo | Il Mulino | 2011 |
Modalità d'esame
L'esame di psicologia dei gruppi sarà in forma orale con domande chiuse a scelta multipla