Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali - ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000087
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA
Periodo
INF VI 3° ANNO 1° SEM dal 12 ott 2020 al 22 dic 2020.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
Programma
- Diritto costituzionale alla salute
- I diritti del cittadino/utente e i principali strumenti di tutela: carta Servizi, diritto di reclamo, tutela della privacy, trasparenza delle funzioni amministrative
- Evoluzione normativa dei sistemi sanitari dalla 833 ad oggi e il processo di aziendalizzazione.
- Principi del Sistema sanitario nazionale e articolazione organizzativa e competenze del Servizio sanitario Regionale/provinciale
- Piano Sanitario Nazionale
- Piano Sanitario Regionale e Provinciale
- LEA e appropriatezza
- I Principi di integrazione socio-sanitaria e integrazione ospedale territorio: i PUA
Modalità d'esame
L'accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta con domande a risposta multipla.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.