Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000087
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
INF VI 3° ANNO 1° SEM dal 12 ott 2020 al 22 dic 2020.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il corso si pone l’obiettivo generale di presentare i concetti fondamentali della teoria delle organizzazioni, con particolare attenzione al setting socio-sanitario.
La prima parte del corso si focalizza sulla conoscenza delle organizzazioni e del comportamento organizzativo, definendone i concetti-chiave e i meccanismi di coordinamento.
La seconda parte presenta un approfondimento sul tema del mercato del lavoro e dell’ingresso lavorativo nelle aziende sanitarie pubbliche e private (una delle diverse forme in cui si esprimono le organizzazioni), descrivendo anche le strategie di reclutamento delle aziende sanitarie e i percorsi di transizione al lavoro degli infermieri neoassunti.
Lo studente, alla conclusione del corso, sarà in grado di comprendere e riflettere in modo sistematico sulla natura e sulle caratteristiche delle organizzazioni, a valutarne autonomamente i meccanismi di funzionamento (struttura, cultura, potere, ambiente) ed avrà acquisto nozioni specifiche per facilitare la transizione dal percorso formativo a quello lavorativo.
Programma
PARTE PRIMA
- Introduzione alla teoria delle organizzazioni;
- Concetti-chiave per descrivere le organizzazioni;
PARTE SECONDA
- Transizione al lavoro e socializzazione occupazionale: un primo inquadramento;
- Come si cerca e si trova lavoro: i molti canali di ricerca, come si trova lavoro in Italia, l’importanza delle relazioni personali, cercare e trovare lavoro via internet;
- L’ingresso nel mondo del lavoro: il punto di vista degli infermieri neoassunti e dell’azienda sanitaria. Interventi di esperti ed ex studenti del CdL in Infermieristica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
FERRANTE M., ZAN S. | IL FENOMENO ORGANIZZATIVO (Edizione 1) | CAROCCI, ROMA | 1998 | 9788843010462 | |
Neil J. Smelser | Manuale di sociologia (Edizione 5) | il Mulino | 2011 | 9788815232502 |
Modalità d'esame
Esame scritto in modalità quiz a risposta multipla, con 12 domande.
Le modalità d’esame puntano a valutare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi di acquisizione di conoscenze del fenomeno organizzativo, tanto teoriche quanto applicate, nonché di capacità di comprensione delle dinamiche connesse alla socializzazione lavorativa.
Testi di riferimento:
- Appunti delle lezioni;
- Smelser, J., Manuale di sociologia, Il Mulino, Bologna, nuova ed. 2007, (solo cap. 1 “Introduzione alla sociologia”);
M. Ferrante, S. Zan, Il fenomeno organizzativo (1994, Ristampa 15^, 2012) Solo i seguenti capitoli: 1. Che cos’è un’organizzazione (tutto); 2. La struttura: da 2.1 a 2.3 compreso); 3. La cultura (da 3.1 a 3.2 compreso); 4. Il potere (tutto); 5. L’ambiente (tutto).
- Sarchielli G., Divenire lavoratore: nuove esigenze identitarie e di socializzazione, Enaip Formazione & Lavoro 1/2009.