Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente.
MODULO ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti gli ambiti anestesiologico ed antalgico. Particolare attenzione viene rivolta alla somministrazione anestesiologica, a seconda del contesto in cui ci si troverà ad agire (sala operatoria, ambulatorio, pronto soccorso, rianimazione, ecc.). Tutto viene proposto in modo critico sulla base dell'Evidence Based Medicine a disposizione. Tra gli obiettivi del corso figurano la conoscenza delle tecniche anestesiologiche principali, della preparazione del paziente chirurgico sia d'elezione che d'urgenza e della fisiopatologia del dolore acuto e cronico.
MODULO CHIRURGIA GENERALE: L’insegnamento si propone di approfondire quadri clinici di pertinenza chirurgica epidemiologicamente rilevanti ed esemplari dal punto di vista assistenziale. Saranno sviluppati con un approccio chirurgico - assistenziale integrato. Saranno trattati i problemi, i rischi e la pianificazione degli interventi considerando la loro evoluzione nel peri-operatorio, le prove di efficacia e le necessità educative e di dimissione pianificata
MODULO INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA: Lo studente conosce le patologie e i trattamenti dell’area chirurgica generale, ortopedica e traumatologica. Lo studente è in grado di stabilire sulla base delle problematiche specifiche, un piano assistenziale ed educativo rivolto alla prevenzione, gestione e riabilitazione del paziente in ambito chirurgico generale, ortopedico e traumatologico
MODULO ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA: Permettere allo studente di riconoscere le principali patologie dell'apparato muscolo scheletrico. Fornire dei cenni di trattamento. Nozioni di fisioterapia e terapie fisiche. Definire il ruolo del laureato in scienze infermieristiche nel recupero dell'infortunato e della sua ripresa delle normali attività.
Programma
Traumatologia
complicanze frattura
Patologia della spalla
Patologia del ginocchio
Patologia del rachide
Patologia dell'anca
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mancini Morlacchi | Clinica Ortopedica | Piccin | 2018 | ||
Bartolozzi P. | Malattie dell'apparato locomotore | Cortina editore, Verona | 2004 | ||
Lise M. | Chirurgia per infermieri, quinta edizione (2017) | Ed Piccin. Padova | 2017 | ||
Saiani, Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 3) | 2020 | |||
G. Torri, E. Moizo | Assistenza infermieristica in anestesia (Edizione 1) | antonio delfino editore | 2011 | 8872874351 | |
Docente del corso | Bibliografia consigliata per gli approfondimenti: vedi il programma in allegato. | ||||
Mancini-Morlacchi | Clinica Ortopedica. | ed. Piccin, Padova |
Modalità d'esame
esame scritto a Domande multiple