Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile (2020/2021)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell'apparato riproduttivo
MODULO INFERMIERISTICA PEDIATRICA Lo studente conoscerà le metodiche di approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family Centred Care. Lo studente riuscirà a identificare parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino). Lo studente conoscerà i rischi connessi alla preparazione della terapia farmacologica in età pediatrica, le strategie di prevenzione degli errori e le modalità sicure per eseguire i calcoli. Lo studente sarà in grado di scegliere tra diverse opzioni le strategie non farmacologiche per la valutazione del dolore nel bambino nelle diverse età e situazioni cliniche.
MODULO ASSISTENZA OSTETRICA Fornire i contenuti per comprendere i cambiamenti che avvengono durante gravidanza parto e puerperio e analizzare le relative implicazioni assistenziali.
MODULO GINECOLOGIA OSTETRICA Utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere: - i bisogni delle donne assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita; - pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare, in particolare in casi di neoplasie genitali; - utilizzare principi di insegnamento e apprendimento per interventi informativi o educativi specifici rivolti alle donne nelle diverse fasi dell'età, in particolare riguardo i programmi di screening oncologico
MODULO PEDIATRIA Comprendere le caratteristiche e i paramenti di monitoraggio dello sviluppo del bambino sano. comprendere le principali patologie dell’età neonatale e pediatrica.
Programma
Approccio al bambino malato e alla sua famiglia, Family Centred Care:
LEZIONE 1: I DIRITTI DEL BAMBINO E L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE
LEZIONE 2: L’OSPEDALIZZAZIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO
LEZIONE 3: FAMILY CENTERED CARE
Valutazione del dolore e strategie non farmacologiche nel bambino
LEZIONE 4: DOLORE PEDIATRICO E SCALE DI VALUTAZIONE
LEZIONE 5: DOLORE: TECNICHE NON FARMACOLOGICHE
Parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino) e la gestione della dispnea.
LEZIONE 6: PARAMETRI VITALI PEDIATRICI
LEZIONE 7: LA DIPNEA NEL BAMBINO
LEZIONE 8: OSSIGENOTERAPIA NEL BAMBINO
Gestione e trattamento della febbre e della gastroenterite. Rischio di disidratazione nel bambino.
LEZIONE 9: LA FEBBRE NEL BAMBINO
LEZIONE 10: BAMBINO AFFETTO DA GASTROENTERITE
La somministrazione sicura della terapia farmacologica in ambito pediatrico, unità di misura in pediatria
LEZIONE 11: SOMMINISTRAZIONE FARMACI IN PEDIATRIA
LEZIONE 12: ERRORE TERAPEUTICO – COMPETENZE DELL’INFERMIERE NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA
Prevenzione SIDS ed incidenti domestici
LEZIONE 13: INCIDENTI DOMESTICI IN ETA’ PEDIATRICA 1° parte (intossicazioni)
LEZIONE 14: INCIDENTI DOMESTICI IN ETA’ PEDIATRICA 2° parte (ingestione c. estraneo –ustioni)
LEZIONE 15: INCIDENTI DOMESTICI IN ETA’ PEDIATRICA 3° PARTE (t. cranico e maltrattamento)
LEZIONE 16: SIDS: MORTE IMPROVVISA DEL LATTANTE
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Badon - Cesaro | Assistenza infermieristica in pediatria (Edizione 2) | Casa Editrice Ambrosiana | 2015 | 978-88-08-18360-6 | |
docente | appunti dalle lezioni | 2020 | |||
Valle A., Bottino S., Meregalli V., Zanini A. | Manuale di sala parto [presentazione di C. Mangioni, D. Pecorari] | Edi Ermes Milano | 1992 | ISBN 88-70 | |
Maco Gentile | Materiale didattico fornito dal docente | ||||
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 |
Modalità d'esame
QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA: 15 domande a risposta multipla tra cui 2 domande aperte a risposta breve.