Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - INFERMIERISTICA PEDIATRICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF LE 3° ANNO 2° SEM dal 10 mag 2021 al 30 giu 2021.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
Lo studente conoscerà le metodiche di approccio al bambino malato e alla
sua famiglia Family Centred Care
Lo studente riuscirà a identificare parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino)
Lo studente conoscerà i rischi connessi alla preparazione della terapia farmacologica in età pediatrica, le strategie di prevenzione degli errori e le modalità sicure per eseguire i calcoli
Lo studente sarà in grado di scegliere tra diverse opzioni le strategie non farmacologiche per la valutazione del dolore nel bambino nelle diverse età e situazioni cliniche
Lo studente sarà in grado di gestire il bambino con febbre, dispnea e problemi del tratto gastrointestinale.
Lo studente conoscerà le strategie di prevenzione e i rischi connessi alle principali cause di morte in età pediatrica: SIDS, ed incidenti domestici.
Programma
Approccio al bambino malato e alla
sua famiglia Family centred care
Parametri vitali (range e modalità di
rilevazione nel neonato e bambino)
La somministrazione sicura della
terapia farmacologica in ambito
pediatrico, unità di misura in pediatria
Valutazione del dolore e strategie non farmacologiche nel bambino
Gestione della febbre, della dispnea e dei disturbi del tratto gastrointestinale
Prevenzione SIDS ed incidenti domestici
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Badon - Cesaro | Assistenza infermieristica in pediatria (Edizione 2) | Casa Editrice Ambrosiana | 2015 | 978-88-08-18360-6 |
Modalità d'esame
esame scritto che prevede 15 domande . I questiti sono formulati come domande (o brevi casi) che prevedono una risposta multipla