Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000102

Docente

Elisa Sorio

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF LE 3° ANNO 1° SEM dal 8 feb 2021 al 16 apr 2021.

Sede

LEGNAGO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Riconoscere le situazioni di criticità nei pazienti nei diversi contesti assistenziali.
Descrivere gli interventi di monitoraggio dell’evoluzione clinica, supporto delle funzioni compromesse e prevenzione delle complicanze.
Descrivere le strategie specifiche di supporto all'adattamento del paziente, dei familiari e degli operatori sanitari in terapia intensiva

Programma

PROGRAMMA IN FORMA SINTETICA:

1. Area critica e paziente critico: le peculiarità dell’assistenza.
2. La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardiorespiratoria.
3. Sorveglianza, effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni e risposte ai trattamenti farmacologici complessi.
4. Impatto della permanenza in terapia intensiva.


PROGRAMMA IN FORMA ESTESA:

1. Area critica e paziente critico: le peculiarità dell’assistenza.

2. La vigilanza e il monitoraggio del paziente con instabilità neurologica e cardiorespiratoria:
a. Monitoraggio e gestione della funzione respiratoria:
- ventilazione invasiva: scopi e gestione di intubazione endotracheale e ventilazione artificiale; monitoraggio e strategie di prevenzione delle complicanze precoci e tardive correlate all’intubazione endotracheale e alla protesi respiratoria;
- ventilazione non invasiva: indicazioni, controindicazioni, monitoraggio e strategie di adattamento e prevenzione delle complicanze nella NIV;
- tracheotomia : indicazioni, principali tipologie di accesso tracheale, cura dello stoma,
assistenza al paziente tracheostomizzato nell’alimentazione e fonazione.
b. Indicatori di valutazione e monitoraggio della funzione neurologica.
c. Monitoraggio e gestione della funzione cardiocircolatoria: indicazioni e gestione del
monitoraggio della pressione arteriosa invasiva e della PVC.

3. Sorveglianza, effetti attesi, controllo effetti indesiderati, interazioni e risposte ai
trattamenti farmacologici endovenosi complessi.

4. Impatto della permanenza in terapia intensiva:
- modificazioni emodinamiche legate alle manovre di nursing e trasporto;
- peculiarità nell’igiene del paziente critico e prevenzione delle infezioni;
- prevenzione delle lesioni da pressione e lesioni da pressione correlate a dispositivo medico;
- fattori di stress e adattamento del paziente, della famiglia e degli operatori sanitari in epoca COVID-19.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Benci L Aspetti giuridici della professione infermieristica (Edizione 7) McGraw Hill 2015
ANIN Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze a cura di C. Spairani, T. Lavalle Assistenza infermieristica al paziente neurochiurgico (Edizione 2) Edra Masson 2004 9788821426933
Ledonne G., Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici (Edizione 2) Casa Editrice Ambrosiana 2014
G. Romigi, D. Bove Competenze, abilità e responsabilità dell'infermiere nella Terapia Farmacologica EdiSES 2017 9788879599573
Gentili A., Nastasi M., Rigon L.A., Silvestri C., Manganelli P. Il Paziente critico: clinica ed infermieristica in Anestesia e Rianimazione Casa Ed. Ambrosiana, Milano. 1997
Rouichin Y., Prudhomme C. L'infermiere in Rianimazione Monduzzi editore 2020 Edizione italiana a cura di Rota, Orsini, Gambaretto
Ranieri V.M., Mascia L., Tritapepe L. Manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva Edra 2018
Fontanella M.M. Neurochirurgia in dieci lezioni Edizioni Minerva Medica 2019
A. Lavano Neurochirurgia per infermieri, tecnici e riabilitatori (Edizione 1) Società Editrice Esculapio 2015 9788874888580
Marino PL The ICU book-terapia intensiva Ed. Masson, Milano 2008
Saiani L., Brugnolli A. Trattato Cure Infermieristiche Idelson Gnocchi 2020
Maurizio Chiaranda Urgenze ed emergenze. Istituzioni PICCIN 2016

Modalità d'esame

Prova scritta (test a risposta multipla) + prova orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI