Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica nella criticita' vitale - INFERMIERISTICA CLINICA NEI SERVIZI DI EMERGENZA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000102
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF LE 3° ANNO 1° SEM dal 8 feb 2021 al 16 apr 2021.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti e conoscenze utili per valutare e affrontare efficacemente le situazioni di emergenza sia nell'intra che nell'extra ospedaliero, riconoscendo le potenziali fonti di rischio che incidono nella percezione e nella reazione delle persone, individuando i migliori interventi correttivi per agire con consapevolezza, proteggendo se stessi e gli altri.
Programma
Principi e i metodi del sistema di emergenza propri della Centrale Operativa 118 e dei Dipartimenti di Emergenza/Urgenza (lezione frontale)
Valutazione del il paziente in peri-arresto e in arresto cardiaco, attraverso il metodo ABCDE/ABC (lezione frontale e studio di caso)
Triage: principi, criteri di applicazione e assegnazione di codici colore appropriati, per definire le priorità in emergenza secondo il Drg n.1888 del 2015 e n.1035 del 27/8/2019. Triage al paziente con deficit cognitivo di vario grado (lezione frontale e casi clinici)
Reazioni emotive dei pazienti e principi di relazione/comunicazione con il paziente (lezione frontale)
Valutazione primaria secondaria (primary e secondary survey) del paziente traumatizzato in emergenza, (lezione frontale con laboratorio connesso di tecniche di primo soccorso)
Le ferite e le manovre di tamponamento dell’emorragia esterna e medicazione di ferite (lezione frontale)
Situazioni di primo intervento per il paziente ustionato, annegato, punto da insetti, paziente sincopato o con crisi convulsiva in atto, paziente con frattura esposta degli arti (lezione frontale)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Italian Resuscitation Council (IRC) | Advanced Life Support (ALS) (Edizione 4) | IRC edizioni SRL | 2015 | 978-8-895-51735-3 | |
ERC/IRC | Linee guida European Resuscitation Council per la Rianimazione 2015 | 2015 | |||
Maurizio Chiaranda | Urgenze ed emergenze. Istituzioni | PICCIN | 2016 |
Modalità d'esame
L’esame consiste di una prova scritta a domande chiuse, con risposte a scelta multipla