Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - INFERMIERISTICA CLINICA IN MEDICINA E CURE PALLIATIVE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF LEG - 2° anno 2° sem dal 15 apr 2020 al 30 giu 2020.
Sede
LEGNAGO
Obiettivi formativi
OBBIETTIVI FORMATIVI:
• Fornire agli studenti conoscenze rispetto al riconoscimento dei bisogni, della persona affetta da patologia cronica degenerativa in fase terminale di malattia e della sua famiglia.
• Fornire agli studenti competenze rispetto al riconoscimento di sintomi e loro gestione in fase avanzata di malattia.
• Fornire agli studenti competenze relative all’evoluzione sociale, culturale, legislativa per la presa in carico delle persone affette da patologie inguaribili e all’impatto etico sulle scelte di fine vita.
I risultati di apprendimento sono:
CONOSCENZE:
1. Riconoscere le traiettorie di fine vita di pazienti con problemi oncologici e non, e i bisogni bio-psico-fisici-sociali ad esse correlate.
2. Conoscere le scale di valutazione del dolore nell’adulto e nella persona non collaborante.
3. Conoscere le filosofie assistenziali nelle terapie di supporto, nelle cure palliative e fine vita.
4. Conoscere i diversi setting assistenziali delle cure palliative.
ABILITA’
1. Definizione di cure palliative ed ambiti di applicazione
2. Rilevazione dei bisogni in cure palliative
3. Sviluppo della capacità di dare appropriatezza al percorso assistenziale, applicando percorsi standardizzati con la massima capacità di personalizzazione.
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
1. Cure palliative: aspetti generali ed etici
2. Il dolore: scale e loro applicazione; farmaci utilizzati nel controllo del dolore e loro effetti collaterali, vie di somministrazione.
3. Gestione assistenziale del dolore cronico nell’adulto (cancro, reumatologico…) e anziano collaborante e non.
4. Gestione dei sintomi della persona con malattia oncologica in corso di trattamento e in fase avanzata e/o fine vita (quest’ultima non solo oncologica):
a. prurito,
b. stomatite,
c. secchezza delle mucose,
d. fatica cronica (da fibromialgia, da cancro…),
e. nausea e vomito,
f. neutropenia e neutropenia febbrile,
g. disidratazione
h. dispnea e rantolo terminale
i. delirium
j. anoressia-cachessia
k. sedazione palliativa
5. L’accompagnamento di fine vita e lutto.
6. La gestione del percorso “assistenziale ed educativo” ad una persona affetta cirrosi epatica (rischio emorragico, confusione acuta, alterazione della coscienza da encefalopatia)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Prandi Cesarina | Infermieristica in cure palliative | Edra S.p.A. Milano | 2016 | ||
A. Brugnolli, L. Saiani | Trattato di Medicina e Infermieristica "Un approccio di cure Integrate" (Edizione 1) | SORBONA | 2017 | 9788879476379 |
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta con test a scelta multipla.