Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione delle organizzazioni dei servizi sanitari approfondendo i principi che sottendono alla loro gestione; si focalizza sulle dinamiche e sugli elementi essenziali che consentono l’organizzazione dell’assistenza ai pazienti integrando i diversi processi assistenziali erogati dal team assistenziale multi professionale, decidendo le priorità di intervento e garantendo la continuità delle cure infermieristiche. Approfondisce inoltre la responsabilità professionale, diritti e obblighi e le fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro
Programma
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
1). La trasmissione delle informazioni per garantire continuità attraverso le consegne: standard di una buona consegna, cenni alle modalità di trasmissione. Analisi e discussione di buone consegne.
2). La documentazione delle cure assistenziali (non pianificazione): standard di scrittura (come e cosa scrivere, valore legale, stile e ortografia, terminologia, uso delle sigle e/o abbreviazioni...), conservazione.
3). Le priorità assistenziali: criteri e modalità. Analisi di brevi situazioni in area medico-chirurgica.
4). Guidare e supervisionare gli operatori socio-sanitari: il profilo e formazione dell'OSS, modalità di attribuzione delle attività e di supervisione.
5). Il lavoro a turni: tipologia di turni ed impatto sul paziente e sull'operatore, igiene e salute dell'operatore turnista
6). Erogare un'assistenza di qualità e sicura
7). Modalità di erogazione dell'assistenza: caratteristcihe dei vari modelli e competenze necessarie. Riflessione sulle competenze necessarie per il successo/insuccesso dei modelli proposti
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
Nello specifico si offre una introduzione alla teoria delle organizzazioni, un approfondimento sulle rappresentazioni funzionali, uno sulla cultura organizzativa e uno sul rischio organizzativo con riferimento alle organizzazioni sanitarie.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
I determinanti della salute-:
- Concetto di salute, i “determinanti” della salute, il diritto costituzionale alla salute.
- Ruolo e contributo alla salute dei Sistemi Sanitari.
Tipologie di Sistema Sanitario e il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano-:
- Tipologie di Sistema Sanitario, in particolare il modello “Servizio Sanitario Nazionale” (SSN).
- Evoluzione normativa nello sviluppo dell’assetto istituzionale del Sistema Sanitario italiano: dal sistema mutualistico al Servizio Sanitario Nazionale; competenze dello stato e degli enti locali (regioni, provincie, comuni) nei vari momenti evolutivi del SSN.
- Principi, obiettivi e competenze del Servizio Sanitario Nazionale (L. 833/78).
- Bisogno di salute e Domanda di prestazioni sanitarie.
- Diagnosi di comunità (profilo di salute della popolazione).
- Criteri e metodi per stabilire le priorità in abito sanitario.
Processo di aziendalizzazione del SSN (DLgs 502/92, DLgs 517/93, DLgs 29/99): articolazione organizzativa, modalità e meccanismi di funzionamento delle Aziende Sanitarie Locali (ASL)-:
- Modelli organizzativi delle ASL.
- Modalità di organizzazione del lavoro e di integrazione: dipartimenti strutturali e funzionali; èquipe multidisciplinari/multiprofessionali; linee guida e protocolli; organizzazione delle attività per processi.
- Appropriatezza, efficacia ed efficienza delle attività e delle prestazioni sanitarie erogate dal SSN.
- Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
- Sistema Informativo sanitario: dati e indicatori di performance ospedaliera e di salute della popolazione.
- Programmazione nazionale, regionale (provinciale nelle Provincie autonome) e aziendale.
- Monitoraggio e Valutazione dei risultati conseguiti.
- Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
- Integrazione socio-sanitaria.
- Integrazione ospedale-territorio.
- Cartella Clinica e Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO): aspetti operativi e normativi.
- DRG: sistema di finanziamento degli ospedali, codifica diagnosi e procedure ICD-9-CM.
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Fonti di regolamentazione del rapporto di lavoro:
- Normative
- Contrattuali (Contratto Collettivo e Contratto Individuale) (inquadramenti, progressione di carriera, sistemi di retribuzione, ecc. ) specifico per SSN o altre forme di contratto
Il rapporto di lavoro (disciplina):
Le riforme recenti del diritto del lavoro
Lavoro subordinato, lavoro autonomo e parasubordinato
Lavoro privato e lavoro pubblico
Costituzione (normativa concorsuale) e svolgimento del rapporto di lavoro subordinato
Tipologia dei rapporti di lavoro subordinato
Diritti ed obblighi del lavoratore:
Diritti patrimoniali e non patrimoniali
Obbligo di diligenza ed obbligo di fedeltà
Orario di lavoro: regolamentazione
I poteri del datore di lavoro
- Potere direttivo
- Potere disciplinare
- Potere di controllo
Sospensione/ cessazione del rapporto
- Infortunio e malattia
- Maternità/paternità e congedi parentali
- Altre ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro
- Licenziamento/dimissioni
Le responsabilità dell’infermiere:
La presa in carico (connotazione positiva della responsabilità)
Le responsabilità giuridiche (connotazione negativa della responsabilità)
Integrità e legalità nei servizi pubblici: normativa anticorruzione
Oltre alla didattica frontale prevedere:
- esercitazione di lettura di contratti di lavoro specifici per l’ambito sanitario
-intervento di esperto del Collegio IPASVI sulla libera professione /proposte lavorative all’estero e/o intervista a professionista che svolge la libera professione
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giovanna Vicarelli | Cura e Salute | Carocci | 2013 | 978-88-430-7011-4 | |
Attila Bruni, Silvia Gherardi | Studiare le pratiche lavorative | Il Mulino | 2007 | 978-8-815-11627-7 |
Modalità d'esame
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI
-------
Esame scritto
Modulo: SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI
-------
L'esame si svolge in forma scritta con tre domande a risposta puntuale riferite ai materiali presentati durante il corso.
IL testo utilizzato è Catino, M. Capire le Organizzazioni, Il Mulino 2012.
Modulo: ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO E LEGISLAZIONE SANITARIA
-------
Esame scritto con domande aperte e chiuse.
Colloquio orale (a.b.)
Modulo: DIRITTO DEL LAVORO
-------
Esame scritto /Orale se iscritti pochi studenti