Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01557

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF TN - 1° anno 1° sem dal 9 ott 2017 al 19 dic 2017.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Finalità dell’Insegnamento

L’insegnamento si focalizza sui fondamenti di base dell’infermieristica generale e clinica relativamente ai concetti di cura e prendersi cura della persona e della famiglia, ai principi deontologici che ispirano e orientano la pratica assistenziale. Si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche per l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica, la pianificazione degli interventi e la valutazione degli esiti. L’insegnamento è teso a far acquisire allo studente le competenze per procedere nella rilevazione di dati attraverso i metodi dell’osservazione, intervista ed esame obiettivo, nell’analisi e comprensione delle manifestazioni riferite dai pazienti. Fornisce le basi metodologiche per la valutazione di problemi o rischi anche attraverso l’utilizzo di scale o strumenti per prendere decisioni e proporre interventi di prevenzione, trattamento e monitoraggio rispetto ai bisogni e problemi della persona. Questo insegnamento si costruisce sulle conoscenze di anatomia e fisiologia umana.

I contenuti sono collegati ai moduli di infermieristica del 2 e 3 anno, in particolare all’infermieristica clinica medica e chirurgica e della cronicità, al modulo di relazione di aiuto nei processi assistenziali e di deontologia e regolamentazione dell’ esercizio professionale. Questo insegnamento si integra con i Laboratori Professionali Med/45 previsti al 1° anno di corso (Tecniche di posizionamento e trasferimento della persona assistita, rilevazione dei parametri vitali, valutazione e trattamento delle lesioni da pressione, cura del corpo)

I contenuti sono collegati ai moduli di infermieristica del 2 e 3 anno, in particolare all’infermieristica clinica medica e chirurgica e della cronicità, al modulo di relazione di aiuto nei processi assistenziali e di deontologia e regolamentazione dell’ esercizio professionale. Questo insegnamento si integra con i Laboratori Professionali Med/45 previsti al 1° anno di corso (Tecniche di posizionamento e trasferimento della persona assistita, rilevazione dei parametri vitali, valutazione e trattamento delle lesioni da pressione, cura del corpo)

Metodologie Didattiche
Saranno utilizzate durante l’insegnamento Lezioni frontali, associate ad esercitazioni guidate dal docente attraverso l’utilizzo di micro situazioni, casi a tappe, proiezioni di video, frame di film, analisi di casi clinici.
Saranno utilizzati stralci di letture di biografie, testimonianze di pazienti, familiari o professionisti per discutere e riflettere sulle percezioni dei bisogni dei pazienti e dei famigliari, sull’impatto della malattia e della perdita temporanea o progressiva dell’autonomia.


Programma

Infermieristica chirurgica Dr. Inf. Andrea Rizzoli

Principi di Chirurgia
Prospettive attuali e future della chirurgia
Tipologia di interventi in base all’urgenza ( urgente, elettivo,..), allo scopo (palliativo,..) e alla tecnica chirurgica (- scopica, robotica, larotomica)
Le incisioni chirurgiche: strutture anatomiche coinvolte, definizioni e denominazione, motivo della scelta del sito di incisione,
Principi fisiologici del processo di guarigione della ferita chirurgica
Lo stress chirurgico: basi di fisiologia e fisiopatologia
Obiettivi ed interventi assistenziali della fase pre- operatoria
Informazione pre-operatoria e informare per acquisire consenso,
Valutazione clinica preoperatoria del rischio chirurgico e rischio infettivo,
Principi base della terapia farmacologica nel periodo perioperatorio (approfondimento al 2° anno)
Preparazione infermieristica all’intervento chirurgico: cute, igiene cavo orale, preparazione intestinale, alimentazione, principali interventi per prevenire le complicanze tromboemboliche
La profilassi antibiotica in relazione al rischio “infettivo” chirurgico
Attenzioni allo spazio e all’intimità del paziente

Post Operatorio
Accoglienza della persona operata e la preparazione dell’unità di vita
La vigilanza e il monitoraggio post-operatorio
La mobilizzazione step di recupero della mobilità post-operatoria, la ripresa della peristalsi e dell’alimentazione
La fatica e convalescenza post-operatoria
La gestione della ferita e dei drenaggi in ospedale e a domicilio

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Luisa saiani,Anna brugnolli Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) 2015

Modalità d'esame

Fonti per lo studio
Libro di riferimento: Saiani L., Brugnolli A., (2014). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona
In base agli argomenti trattati potranno essere proposti alcuni articoli che verranno consigliati dal docente nel corso delle lezioni.





Studio strutturato e individuale
L’insegnamento prevede studio individuale e apprendimento guidato a gruppi condotto su piccole situazioni o domande guida propedeutiche alla lezione successiva e orientate ad acquisire capacità di lavoro di gruppo.

Partecipazione durante le lezioni
Durante la lezione il docente raccoglierà il punto di vista, le riflessioni degli studenti, sulle tematiche affrontate chiamando dal foglio firma.

Modalità di valutazione dell’insegnamento
L’esame è scritto con quesiti a scelta multipla circa 10 – 12 domande per modulo con risposta chiusa [mediamente fornite quattro risposte va indicata una risposta corretta] per obiettivi di conoscenza/applicazione, circa 10 domande a breve a risposta aperta in cui sono richieste argomentazioni sui contenuti di clinica per obiettivi di analisi, autonomia di giudizio e presa di decisione. Le domande sono proposte anche come sintesi di casi clinici. Il peso e N. delle domande è proporzionato ai crediti (2 per infermieristica generale e metodologia clinica infermieristica e 1 per infermieristica chirurgica).
Tempo di espletamento esame: per lo svolgimento dei moduli di Infermieristica generale e Metodologia clinica infermieristica sono previsti un ora e mezza per ciascun modulo mentre per Infermieristica Chirurgica è prevista 1 ora.
Il superamento dell’esame è vincolato ad una performance sufficiente nei diversi moduli. Il voto finale, qualora positivo, può contemplare anche elementi relativi alla partecipazione attiva durante le lezioni e alla aderenza ai mandati di pre-lettura del testo.
Agli studenti è data la possibilità di sostenere 2 moduli a scelta dei tre e poi nei 2 appelli successivi completare con il terzo modulo. Non è possibile sostenere solo un modulo alla volta, essendo i contenuti dei moduli molto integrati fra loro. Gli studenti comunicano prima dell’avvio dell’esame quali moduli sostenere. Al 31 gennaio di ogni anno (per la coorte 17/18 sessione straordinaria 31.01.2019) si annullano moduli parziali non completati.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI