Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie di intervento nella comunita' - PSICHIATRIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000083
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
INF TN - 3° anno 2° sem dal 1 feb 2017 al 24 mar 2017.
Obiettivi formativi
Muovendo da un inquadramento generale della psichiatria contemporanea nel contesto della medicina pubblica, offrire allo studente le nozioni fondanti relative alla psicopatologia, alla clinica, alla terapia, per quanto riguarda la psicofarmacologia, la psicoterapia e la riabilitazione.
Programma
Introduzione storica; principi, organizzazione e pratica della psichiatria di comunità contemporanea; psicopatologia e semeiotica psichiatrica; le varie forme cliniche (disturbi mentali organici, psicosi funzionali, disturbi affettivi, sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi, disturbi di personalità, dipendenza da sostanze psicoattive; prevenzione, terapia e riabilitazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Murray R.M., Kendler K.S., McGuffin P., Wessely S. & Castle D.J. | Fondamenti di Psichiatria | Edizioni Medico Scientifiche | 2011 |
Modalità d'esame
Esame con quesiti a risposta multipla utilizzando un data base di circa duecento quesiti scelti random per il tema d'esame secondo la modalità predisposta dal centro dociologico, per un numero di 16-20 domande cui rispondere in un tempo di 20'-30'