Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000096

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

INF TN - 2° anno 1° sem dal 1 ott 2018 al 12 dic 2018.

Sede

TRENTO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Finalità dell’insegnamento
Il corso si propone di sviluppare conoscenze e metodi per l’esercizio di competenze educative nei confronti degli utenti e delle loro famiglie in contesti ospedalieri e territoriali.

Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di :
• Differenziare concetti e strategie di promozione della salute; educazione alla salute; educazione sanitaria; educazione terapeutica;
• Analizzare il processo che una persona attraversa per cambiare un comportamento
• Riconoscere le fasi di progettazione di un intervento educativo
• Applicare la metodologia educativa a specifiche situazioni
• Riconoscere le tecniche di counselling educativo per sviluppare capacità di autocura

Programma

Educazione alla salute - Educazione Sanitaria - Educazione terapeutica : finalità, destinatari, attori
Educazione-istruzione-informazione
Il processo di cambiamento dei comportamenti, il concetto di autoefficacia e locus of control
Principi di una relazione educativa
Convivere con la malattia cronica
Il ruolo della famiglia nell’influenzare cultura e convinzioni sulla salute
Educazione terapeutica per sviluppare abilità di autocura
- Identificare i bisogni, le potenzialità ed i progetti del paziente - la diagnosi educativa
- Obiettivi di apprendimento e contratti educativi
- Metodi di insegnamento individuali e collettivi
- Il monitoraggio educativo
- Valutazione dei 'educazione al paziente
Come apprende l’adulto
Aspetti fondamentali del counselling educativo
- Il rapporto con gli utenti
- Ostacoli alla comunicazione
- Strategie per facilitare la comprensione e l’apprendimento
Analisi critica di opuscoli informativi

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Saiani L, Brugnolli A Trattato Cure Infermieristiche (Edizione 3) Idelson Gnocchi 2020

Modalità d'esame

Esame scritto in cui si richiede allo studente di progettare un intervento educativo ad un paziente con uno specifico problema di salute; il livello di performance atteso è la capacità di individuare obiettivi educativi mirati al caso, distinguendo quelli prioritari di sicurezza e ipotizzare modalità di insegnamento pertinenti. Domande con breve risposta aperta per accertare le conoscenze.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI