Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (secondo anno) [Gruppo 1] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000105
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF BZ - 2° anno 1° sem, INF BZ - 2° anno 2° sem
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
I laboratori professionalizzanti anticipano le esperienze di tirocinio al fine di far acquisire allo studente in contesti protetti abilità tecnico-pratiche,(con l’utilizzo di simulatori) organizzative, relazionali e di problem solving attraverso casi scritti o role-playing con operatori simulati. Tutto ciò ha anche lo scopo di ridurre l’impatto emotivo nel provarsi in situazioni reali ma anche di garantire eticità e sicurezza ai pazienti. Inoltre, il laboratorio, offre l’opportunità allo studente di allenarsi nell’ applicare i principi teorici alla pratica clinica. L’attività di laboratorio si svolge in ambienti attrezzati con piccoli gruppi di studenti guidati da un tutor o conduttore esperto ed è un requisito indispensabile per l’attività di tirocinio.
Programma
ESEGUIRE IN SICUREZZA LA VENIPUNTURA: riconoscere e allestire il materiale per la venipuntura, eseguire la venipuntura: applicando il laccio emostatico (rispettando modi e tempi di permanenza), eseguendo l’antisepsi della cute e gestendo l’ordine e la modalità di riempimento delle provette, eseguire un prelievo sicuro: utilizzando i sistemi barriera, realizzando lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago.
APPLICARE GLI STANDARD DI SOMMINISTRAZIONE SICURA 10G: L´ASPIRAZIONE DEL FARMACO E L´ESECUZIONE DELL´INIEZIONE SC E IM: aspirare un farmaco da una fiala: con manovra asettica e verificando di avere aspirato la dose “giusta”, eseguire l’iniezione intramuscolare: applicando le 10 G e le norme di sicurezza, riconoscendo e preparando il materiale, identificando il corretto punto di iniezione in sede ventroglutea (tecnica Hochstaetter), utilizzando la tecnica Z track , iniettando il farmaco (angolazione ago e velocità di somministrazione), organizzando l’ambiente in modo da realizzare lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago, eseguire l’iniezione sottocutanea: applicando le 10 G e le norme di sicurezza, riconoscendo e preparando il materiale, identificando il corretto punto di iniezione (sede addominale), iniettando il farmaco (plica, angolazione ago, velocità di somministrazione), organizzando l’ambiente in modo da realizzare lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago.
APPLICARE GLI STANDARD DI SOMMINISTRAZIONE SICURA 10 G: NELLA TERAPIA INFUSIONALE E NEL POSIZIONAMENTO DELL´ACCESSO VENOSO PERIFERICO: preparare il farmaco da infondere: applicando le 10G, garantendo i principi di asepsi e le norme di sicurezza, riconoscendo e preparando il materiale, provvedendo al riempimento del set infusionale, posizionare un catetere venoso periferico: riconoscendo il materiale per il posizionamento del CVP, utilizzando i sistemi barriera e eseguendo correttamente l’antisepsi della cute, eseguendo il posizionamento dell’agocannula, organizzando l’ambiente in modo da realizzare lo smaltimento prioritario e sicuro dell’ago, raccordando la linea infusiva in modo asettico ed eseguendo il lavaggio del CVP.
ESERCITARE LA LETTURA DELLA PRESCRIZIONE E L´ABILITÁ DI CALCOLO PER GARANTIRE LA SOMMINISTRAZIONE FARMACOLOGICA SICURA: fare i controlli necessari per leggere la prescrizione (le 10 G) e preparare il farmaco, fare i calcoli per garantire la giusta posologia di una dose corretta durante la preparazione del farmaco, fare i calcoli per determinare la giusta velocità di flusso (ml/h e gtt/min) e la durata dell´infusione.
Modalità d'esame
NON È PREVISTO NESSUN ESAME