Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006399

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

INF BZ - 1° anno 1° sem, INF BZ - 1° anno 2° sem

Sede

BOLZANO

Obiettivi formativi

Gli studenti sapranno leggere, comprendere, estrarre ed analizzare le componenti principali da articoli scientifici nei vari ambiti infermieristici condivisi con la sede formativa. Saranno inoltre in grado di produrre semplici testi scritti e orali in lingua inglese per comunicare con pazienti e altri professionisti delle professioni sanitarie.

Programma

Studio del lessico inglese sicentifico attraverso lezioni frontali ed esercitazioni dove lo studente apprende la lingua e la struttura dei testi scientifici. Attiva un pensiero critico verso la letteratura cercando di estrarre diversi focus ed elaborando delle sintesi.
I PARTE: Testing ed introduzione alla comprensione del lessico scientifico (ambiti degli articoli: sistema cardiocircolatorio, Pressione Arteriosa, fibrosi cistica)
II PARTE: Lettura ed analisi critica e sintesi dei principali articoli scientifici (ambiti degli articoli: l'incontinenza urinaria, la relazione di aiuto con il paziente, il comfort del paziente, il riposo e sonno, le ulcere da pressione, i parametri di malnutrizione e la disfagia)
III PARTE: Esercitazione e simulazione all'esame.

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI