Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell’apparato riproduttivo
Modulo: PEDIATRIA
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell’apparato riproduttivo
Modulo: ASSISTENZA OSTETRICA
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell’apparato riproduttivo
Modulo: GINECOLOGIA OSTETRICA
L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna durante la gravidanza e dopo il parto o con patologie dell’apparato riproduttivo
Programma
Modulo: INFERMIERISTICA PEDIATRICA
-------
Approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family centred care
Parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino)
La somministrazione sicura della terapia farmacologica in ambito
pediatrico, unità di misura in pediatria
Assistere il bambino con febbre con dispnea, con vomito e/o diarrea e disidratazione: strategie per correggere la perdita di liquidi
Valutazione del dolore e strategie non farmacologiche nel bambino
Modulo: PEDIATRIA
-------
Approccio al bambino malato e alla sua famiglia Family centred care
Parametri vitali (range e modalità di rilevazione nel neonato e bambino)
La somministrazione sicura della terapia farmacologica in ambito pediatrico, unità di misura in pediatria
Assistere il bambino con febbre
con dispnea, con vomito e/o diarrea e disidratazione: strategie per correggere la perdita di liquidi
Valutazione del dolore e strategie non farmacologiche nel bambino
Modulo: ASSISTENZA OSTETRICA
-------
Assistenza alla paziente operata in isterectomia e tumore ovarico;
ricadute ed impatto sulla perdita della funzione riproduttiva
Assistere e monitorare la donna con gravidanza patologica
- diabete gravidico
- ipertensione
- gestosi
Il parto e secondamento fisiologico
Trattamento del moncone
Complicanze post partum:
- Le emorragie
- La depressione
Allattamento al seno: strategie per favorire l’allattamento al seno e
differenze tra latte materno ed artificiale
no
Modulo: GINECOLOGIA OSTETRICA
-------
Meccanismi endocrini che regolano lo sviluppo sessuale, il periodo fertile e la menopausa
Le neoplasie dell’apparato riproduttivo femminile: approccio
diagnostico e di trattamento
- Tumore ovaio
- del collo dell’utero ed endometrio
Screening per la prevenzione della patologia oncologica ginecologica
Menopausa
- problematiche
- terapia ormonale sostituiva
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Di Giacomo P, Rigon L. A. | Assistenza Infermieristica e Ostetrica in area materno-infantile | Ed. Casa Editrice Ambrosiana | 2006 | ||
Tanganelli, Diani et al | Compendio di Ostetricia e Ginecologia a uso delle ostetriche. | UTET, Torino | 1998 | ||
Diani F. | Ginecologia. | Cortina Editrice Verona | 2002 | ||
Badon P., Cesaro S. | Manuale di nursing pediatrico. | CEA, Milano | 2002 | ||
Bartolozzi G., Guglielmi M. | Pediatria | Ed. Masson, Milano | 1998 | ||
Ferrari - Frigerio | Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia | McGraw-Hill | 2013 | 9788838639708 | |
OMS | Criteri medici di elegibilità all’impiego dei contraccettivi | 2009 | |||
Tamás Deli & Mónika Orosz & Attila Jakab | Hormone Replacement Therapy in Cancer Survivors - Review of the Literature | Pathology and Oncology Research | 2018 | ||
Gruppo di Lavoro AIOM - AIRTUM - FONDAZIONE AIOM | I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 | Il Pensiero Scientifico Editore | 2017 | 978-88-490-0592-9 | |
Tomas Fait MD, PhD Department of Obstetrics and Gynecology, Faculty Hospital Motol, 2nd Faculty of Medicine, Charles University, Prague, Czech Republic | Menopause hormone therapy: latest developments and clinical practice | Drugs in Context | 2019 | ||
Robert J. Kurman, M.D. and Ie-Ming Shih, M.D., Ph.D. | The Origin and Pathogenesis of Epithelial Ovarian Cancer - a Proposed Unifying Theory | Am J Surg Pathol. | 2010 | ||
G. Vincenzo Zuccotti | Manuale di pediatria (Edizione 2) | Esculapio | 2016 | 8874889801 | |
Marcadante K.J, Kliegman R.M. et al. | Nelson Essential of Pediatrics (Edizione 18) | Elsevier | 2015 | ||
Stein, Ulrike; Löscher, Diana; Messall, Anja | Neonatologische und Pädiatrische Intensivpflege (Edizione 3) | Urban & Fischer Verlag/Elsevier GmbH | 2017 | 978-3-437-27102-1 | |
Christian P Speer Manfred Gahr | Pädiatrie (Edizione 4) | Springer | 2013 | 9783642342684 |
Modalità d'esame
esame scritto