Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area materno-infantile - GINECOLOGIA OSTETRICA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000115
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Periodo
INF BZ - 3° anno 2° sem dal 20 apr 2020 al 8 giu 2020.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
Il modulo di ginecologia ed ostetricia ha l’obiettivo di introdurre lo studente agli aspetti clinici, assistenziali ed educativi rivolti alla donna dal periodo fertile alla menopausa, focalizzando le patologie oncologiche dell’apparato riproduttivo.
Programma
Meccanismi endocrini che regolano il ciclo mestruale e la contraccezione
La Menopausa e i cambiamenti ormonali ad essa correlati
Screening per la prevenzione della patologia oncologica ginecologica
Le neoplasie dell‘apparato riproduttivo femminile, approccio diagnostico e di trattamento: tumore ovaio, tumore del collo uterino, tumore dell‘endometrio
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ferrari - Frigerio | Core Curriculum - Ostetricia e Ginecologia | McGraw-Hill | 2013 | 9788838639708 | |
OMS | Criteri medici di elegibilità all’impiego dei contraccettivi | 2009 | |||
Tamás Deli & Mónika Orosz & Attila Jakab | Hormone Replacement Therapy in Cancer Survivors - Review of the Literature | Pathology and Oncology Research | 2018 | ||
Gruppo di Lavoro AIOM - AIRTUM - FONDAZIONE AIOM | I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 | Il Pensiero Scientifico Editore | 2017 | 978-88-490-0592-9 | |
Tomas Fait MD, PhD Department of Obstetrics and Gynecology, Faculty Hospital Motol, 2nd Faculty of Medicine, Charles University, Prague, Czech Republic | Menopause hormone therapy: latest developments and clinical practice | Drugs in Context | 2019 | ||
Robert J. Kurman, M.D. and Ie-Ming Shih, M.D., Ph.D. | The Origin and Pathogenesis of Epithelial Ovarian Cancer - a Proposed Unifying Theory | Am J Surg Pathol. | 2010 |
Modalità d'esame
Prova scritta