Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Relazione di aiuto nei processi assistenziali - PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000096
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF BZ - 2° anno 1° sem dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
The teaching introduces the student
- to the value, the significance and standard required for therapeutic and nursing relationship
- to techniques and strategies for operating with efficient communication, the communication barriers and the possible interference of nursing to encounter the patient's emotional response to enhance the terapeutics support.
Programma
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
Breve introduzione del modello Disease Centred/paradigma biomedico e del modello Patient Centred/paradigma biopsicosociale.
Riflessione e confronto sul modello centrato sulla malattia e sul modello centrato sul paziente con l'utilizzo di frame di film e brani letterari.
Riflessione sull'imparare a comunicare: le competenze comunicative non sono innate
Descrizione della complessità del processo comunicativo: gli assiomi della comunicazione umana di P. Watzlawick e la comunicazione non verbale e il codice analogico.
Osservazione del linguaggio non verbale tramite l'utilizzo di frame di film.
Approfondimento del concetto di relazione d'aiuto secondo Carl Rogers.
Descrizione delle caratteristiche della relazione d'aiuto: riconoscere le emozioni-congruenza, empatia e accettazione positiva incondizionata.
Approfondimento delle modalità della funzione della relazione raccogliere informazioni: l'ascolto, silenzio, tecniche di continuazione, domande chiuse, aperte, tecnica di eco.
Osservazione con l'utilizzo di un frame di film delle barriere dell'ascolto e riflessione sul valore dell'ascolto tramite un brano letterario.
Osservazione di un colloquio anamnestico con utilizzo di frame di film.
Approfondimento delle modalità della funzione della relazione controllare la propria comprensione: parafrasi, riformulazione, riflesso del sentimento.
Esercitazione con l'utilizzo di un caso sul riconoscere le varie tecniche di comunicazione.
Descrivere le barriere della comunicazione.
Esercitazione con l'utilizzo di un caso e con l'osservazione di un frame di film sull'identificazione delle principali barriere della comunicazione.
Descrizione di alcune reazioni della persona alla malattia comprendendone le ragioni che causano tali reazioni.
Esercitazione di empatia con l'utilizzo di un frame di film.
Esposizione degli interventi infermieristici - opzioni possibili, per rispondere al paziente.
Esercitazione con l'utilizzo di microsituazioni sulle risposte efficaci di fronte alle reazioni alla malattia.
Esercitazione tramite l'osservazione di un role playing della comunicazione non verbale, verbale (tecniche di comunicazione), delle barriere della comunicazione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Hough M. | Abilità di Counseling (Edizione 1) | Ed. Erickson, Trento | 1999 | ||
R. Mucchielli, | Apprendere il Counselling | Ed. Erikson, Trento | 1993 | ||
Maura Anfossi M.Luisa Verlato Alberto Zucconi | Guarire o curare (Edizione 1) | Meridiana | 2008 | ||
Prandi Cesarina | Infermieristica in cure palliative | Edra S.p.A. Milano | 2016 | ||
Luisa Saiani, Anna Brugnolli | Trattato di cure infermieristiche (Edizione 2) | Sorbona | 2014 |
Modalità d'esame
Modulo: PRINCIPI E TECNICHE DELLA RELAZIONE ASSISTENZIALE
-------
Esame scritto con domande aperte, utilizzo di microsituazioni e di casi, multiple chioce