Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Periodo

INF BZ - 2° anno 2° sem dal 20 apr 2020 al 8 giu 2020.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Introduzione nel setore ortopedico e traumatologico
Conoscenza di patologie communi
Introduzione degi infermieri nel trattamento di pazienti con patologie traumatologiche e ortopediche

Programma

Definizione e esame obiettivo delle maggiori lesioni muscolo scheletriche o dei tessuti molli ( distorsione, lussazione, ecc)
Incidenza, eziologia, stadi di guarigione, complicanze precoci e
tardive delle fratture, (in particolare frattura di femore)
Patologie dell’anca, del ginocchio e spalla , con particolare riferimento alla protesi di anca, ginocchio e spalla
Approccio al paziente polifratturato
(lesioni di bacino, polifratture,ecc..) Peculiarità di approccio al bambino con problematiche traumatologiche

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Frank H. Netter Netters Orthopädie  
Peter Reuter Springer Lexikon Medizin (Edizione 1) Springer 2004 ISBN-10: 3540204121
Nikolaus Wülker Taschenlehrbuch Orthopädie und Unfallchirurgie (Edizione 3) Thieme 2015 ISBN-10: 3131299738

Modalità d'esame

scritto (multiple choice) / orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI