Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000115

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

INF BZ - 3° anno 2° sem dal 20 apr 2020 al 8 giu 2020.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti educativi, clinici e assistenziali rivolti al bambino e alla sua famiglia, alla donna in gravidanza e dopo il parto e con patologie dell’apparato riproduttivo.

Programma

La sorveglianza della salute materno fetale: raccomandazioni “Saving mothers live”
La gravidanza:
- Fecondazione e annidamento
- Il primo, il secondo e il terzo trimestre: sintomi più comuni e interventi educativi / assistenziali dell’infermiere

Sorveglianza della salute materna e fetale, significato della preparazione alla nascita per la coppia e della preparazione alla genitorialità
Il diabete gestazionale

- Il parto
- Elementi essenziali delle dinamiche del parto: primo, secondo stadio e terzo stadio
- L’emorragia post partum

Il dolore del parto:
- la funzione specifica del dolore nel parto fisiologico
- l’analgesia fisiologica e farmacologica

La patologia ipertensiva in gravidanza: preclampsia ed eclampsia, assistenza e sorveglianza
Il taglio cesareo: indicazioni materne, fetali, ostetriche
Il disagio psichico peripartum

Il percorso clinico della donna con patologia ginecologica oncologica dell’utero e delle ovaie
- assistenza alla donna sottoposta a isterectomia e annessiectomia
- ricadute e impatto della chirurgia ginecologica sulla qualità di vita

Modalità d'esame

Esame scritto a risposte multiple ed aperte, di corso integrato con Ginecologia, Pediatria e Nursing Pediatrico.
Lo studente che supera l'esame di corso integrato per metà, ossia o Ginecologia e Ostetricia o Pediatria e Nursing Pediatrico, può ripetere entro l'appello successivo solo la parte non superata. All'appello successivo, qualora non superasse positivamente la metà dell'esame per la seconda volta, deve ripetere tutto l'esame di corso integrato

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI