Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Daniela Cafaro

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Obiettivi di apprendimento

Il corso di inglese scientifico ha l'obiettivo di introdurre lo studente ai vocaboli principali dell’inglese scientifico e sviluppare le quattro abilità (speaking, listening, reading, writing) della lingua inglese con particolare attenzione alla abilità di lettura.

Prerequisiti e nozioni di base

B1

Programma

Lessico:
1. L'ostetrica: la professione, il lavoro e gli strumenti
2. Il medico: il Medico di Medicina Generale, il lavoro del medico e le specialità, gli strumenti usati
3. L'ospedale: reparti ospedalieri, lo staff, la stanza di degenza, tipologie di pazienti;
4. Il corpo umano: parti esterne del corpo umano, patologie comuni correlate alle parti esterne, lessico specifico
5. Apparati del corpo umano: a. Apparato scheletrico e sue patologie, b. Apparato muscolare e sue patologie, c. Sistema nervoso e sue patologie, d. Sistema cardiovascolare e sue patologie.
6. Il sangue, il sistema riproduttivo femminile, il sisteme riproduttivo maschile, oncologia, varicella, aborto
Grammatica: l'infinito, pronomi personali soggetto, essere, articoli determinativi e indeterminativi, il plurale dei nomi, aggettivi, aggettivi dimostrativi, numerali, forma passiva, pronomi possessivi, preposizioni di luogo e tempo, il possessivo, l'imperativo
FUNZIONI:
. Discutere le malattie e le patologie correlate alla professione dell'ostetrica
. Principali Osservazioni Cliniche
. Lettura e Traduzione di articoli scientifici

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Listening, Reading, Translation

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione consisterà in un esame orale (reading and translation su testi e presentazioni power point del programma trattato durante il corso).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Idoneità

Criteri di composizione del voto finale

Reading and translation

Lingua dell'esame

English