Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze biologiche e fisiche (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di scienze di base quali biochimica, biologia, genetica e fisica, tenendo in particolare considerazione quelle maggiormente utili alla comprensione ed all’approfondimento di problematiche biomediche associate all’ostetricia. Verrà fornita una preparazione culturale rispetto alla biochimica (basi di chimica organica, principali processi biochimici e loro interazioni, trasformazioni energetiche ad essi associate), alla biologia cellulare (caratteristiche strutturali, funzionali e molecolari dei processi cellulari comuni a tutti gli organismi viventi e loro interazioni), alla genetica medica (meccanismi di trasmissione deicaratteri ereditari e delle malattie genetiche nell’uomo) e alla fisica applicata (meccanica e fluidodinamica e applicazioni in situazioni concrete di interesse biomedico).
Prerequisiti e nozioni di base
Per poter frequentare proficuamente questo insegnamento, sono sufficienti le stesse conoscenze di base di biologia, E chimica richieste per l’accesso al corso di laurea e verificate contestualmente alla prova di ammissione. In caso di gravi carenze, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), cui seguirà una nuova verifica del possesso dei saperi minimi, da assolvere obbligatoriamente prima di sostenere l’esame, secondo le modalità indicate dai docenti delle discipline interessate.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame consiste di tre prove scritte (esercizi, quiz a scelta multipla e/o domande aperte), corrispondenti ai moduli di biochimica, biologia + genetica medica e fisica e basate sui contenuti didattici dell’intero insegnamento, da superare obbligatoriamente negli appelli di una stessa sessione d’esame.
L'esame si ritiene superato se lo studente riceve valutazione positiva (≥ 18/30) per tutte e quattro le prove. Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media dei punteggi riportati nelle singole prove, ponderata sui crediti dei singoli moduli.