Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000039
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di scienze di base quali istologia, anatomia e fisio-logia, pre-requisito per ulteriori approfondimenti specialistici che saranno oggetto degli insegnamenti successivi; l’obiettivo è di fare apprendere agli Studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti, e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Verranno inoltre trattate l’architettura e la morfologia anatomica di organi, sistemi ed apparati e del si-gnificato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano; saranno inoltre fornite le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano, il funzionamento dei diversi organi e la loro integrazione dinamica in apparati.
Prerequisiti e nozioni di base
L'accesso al corso di laurea è condizionato al superamento di un test di ammissione che tende a valutare le conoscenze scientifiche acquisite dal singolo durante percorsi di formazione precedenti. L'insegnamento prevede l’obbligo di frequenza è il raggiungimento degli obiettivi presuppone una conoscenza di base di biologia, fisiologia e anatomia.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione degli obiettivi dell'insegnamento prevede la verifica attraverso colloqui orali per ogni singolo modulo con il docente di riferimento. Ogni docente valuterà la conoscenza raggiunta da ogni singolo studente in merito al programma svolto e al linguaggio scientifico utilizzato. Ogni docente attribuirà una votazione in trentesimi con valutazione minima 18/30. Il voto finale verrà calcolato come media ponderata sui CFU attribuiti ad ogni singolo modulo.