Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009769

Crediti

5

Coordinatore

Anna Adami

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI NASCITA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ASSISTENZA OSTETRICA AL PARTO FISIOLOGICO

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

OSTETRICIA

Crediti

1

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi di apprendimento

L'insegnamento si propone di fornire allo studente le basi culturali per comprendere il fenomeno del travaglio/parto, con riferimento al parto eutocico in presentazione di vertice e alle più comuni malposizioni fetali. Lo studente sarà inoltre guidato a raccogliere, elaborare ed interpretare le informazioni per pianificare un’assistenza ostetrica woman centered, basata su prove di efficacia. L'insegnamento è finalizzato inoltre a fornire le basi culturali per conoscere, progettare e condurre un corso di preparazione alla nascita, con un approccio olistico centrato sulla promozione e il mantenimento della salute della donna, del bambino e della famiglia, dal periodo prenatale al post partum.

Prerequisiti e nozioni di base

prima di poter sostenere tutti gli esami del 2°
anno di corso è necessario avere superato l'esame dell'insegnamento di Fondamenti morfologici e
funzionali della vita

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale viene espresso in trentesimi.
L’esame del modulo prevede un colloquio orale, teso a valutare: ampiezza e profondità della conoscenza acquisita, abilità di collegare le conoscenze, capacità di analisi e argomentativa, abilità nell’applicare la conoscenza teorica in situazioni assistenziali/casi clinici proposti, proprietà di linguaggio professionale.
Il punteggio ottenuto verrà calcolato attraverso la media ponderata di tutti i moduli dell’insegnamento, esame scritto e prova orale; la lode verrà assegnata agli studenti che avranno ottenuto punteggio massimo nella prova scritta e avranno dimostrato completezza e approfondita capacità di analisi e giudizio durante il colloquio orale.