Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'ostetricia basata sulle evidenze - METODOLOGIA DELL'ASSISTENZA OSTETRICA BASATA SULLE EVIDENZE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000032
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Lo studente, al termine del corso, conoscerà le modalità con cui porre un quesito di ricerca e reperire,
comprendere e analizzare criticamente la letteratura scientifica.
Lo studente, al termine del corso, conoscerà le modalità per raccogliere, ordinare ed analizzare i dati provenienti
dalla realtà professionale.
Programma
Il corso fornisce allo studenti i fondamenti della ricerca nella midwifery. Il corso fornisce allo studente le nozioni di
base sulla raccolta e l’elaborazione statistica di dati sanitari.
Programma esteso:
La ricerca bibliografica e le modalità di citazione dei riferimenti bibliografici.
Le differenze tra ricerca quantitativa e qualitativa.
Il processo di ricerca e il protocollo di ricerca.
I vari disegni di studio.
La valutazione critica di un articolo scientifico.
La pianificazione di una ricerca.
La metodologia PICO.
Il Comitato Etico.
La diffusione delle conoscenze.
La pratica basata sulle prove di efficacia
Bibliografia
Modalità d'esame
Agli studenti sarà richiesto di elaborare un poster scientifico di una ricerca di interesse selezionata dalla ricerca bibliografica. La valutazione del poster rappresenta il 40% della valutazione finale e sarà integrata al restante 60% rappresentato dall’esito della prova orale.