Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000037

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Introdurre gli studenti agli scenari dell’Area Materno Infantile e del settore salute donna con una vision dei modelli assistenziali ostetrici di tipo clinico organizzativo e gestionale in Italia nell’ ambito sanitario del SSN e internazionale. Al termine del modulo lo studente deve possedere conoscenze e saper analizzare criticamente i modelli organizzativi dell’assistenza ostetrica per accrescere competenze che permettano di acquisire strumenti di lettura, di progettazione in ambito ostetrico nonchè abilità per creare un ambiente professionale che promuova l'eccellenza della pratica ostetrica, la presa di decisioni, la responsabilità e l'autonomia dei professionisti per essere in grado di applicare le conoscenze nell’ottica del miglioramento continuo delle qualità delle prestazioni.

Programma

 OMS Direttive strategiche globali per il rafforzamento dell’infermieristica e dell’ostetricia 2016 – 2020.
 L'ambiente organizzativo e contesto assistenziale dell’ostetrica: area ospedaliera sistemi Hub and Spoke e area consultori familiari.
 DM 70/2015 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi dell’assistenza ospedaliera.
 Il modello di Rete Clinico assistenziale per la Neonatologia e i Punti Nascita.
 Conferenza Stato-Regioni del 24.01.2018: Accordo sul documento Linee guida per la revisione delle reti cliniche – Le reti tempo dipendenti- 26 gennaio 2018
 Strumento di misurazione, analisi, valutazione e monitoraggio delle performance clinico-assistenziali: il Programma Nazionale valutazione esiti – PNE.
 Determinazione dei criteri indicatori e standard di qualità nell’assistenza ed organizzazione ostetrica.
 I modelli organizzativi: principi generali.
 Il Dipartimento: il modello organizzativo dipartimentale dell'area materno infantile.
 I modelli assistenziali ostetrici ed orientamento dell’OMS, del NICE , Linee guida LG-SNL-ISS
 Modelli concettuali ed operativi nella disciplina ostetrica.
 Modelli organizzativi ostetrici internazionali e nazionali:
 Modello one to one: comparabilità e applicabilità.
 Modello Midwife-led.
 Modello Caseload midwifery.
 Midwifery Partnership Model.
 A model of exemplary midwifery practice: results of a Delphi study.
 Aree funzionali a gestione ostetrica il modello Centro Nascita: dai modelli americani, anglossasoni Free-standing Units e Along-side Units, alla situazione in Italia.
 Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO) - Ministero della Salute.(2017)
 Dal modello clinico di assistenza ostetrica alla scelta di una pratica orientata alla misurazione degli esiti clinico-assistenziali : concetto di Midwifery Sensitive Outcomes.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame si svolge in modalità scritta con modalità che verranno definite dal docente nel corso dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI