Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000037

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso di diritto del lavoro intende avvicinare gli studenti alla disciplina lavoristica considerando le dinamiche che animano questo ramo del diritto nel settore della Sanità, specialmente con riferimento alla professione di ostetrico/a. Si propone perciò di approfondire l’evoluzione della disciplina ponendo l'accento sull'incidenza che ha avuto il tema della pari opportunità.

Programma

Dopo un’introduzione alla disciplina, il programma si sviluppa seguendo le tre fasi del rapporto di lavoro: le tipologie e modalità di assunzione, i diritti e obblighi nell’esecuzione del rapporto di lavoro, l'estinzione del rapporto di lavoro.

- Le fonti del diritto del lavoro: l’evoluzione storica della disciplina, le disposizioni costituzionali, la contrattazione collettiva.
- La subordinazione, la collaborazione coordinata e continuativa e la libera professione
- Le modalità di assunzione e la flessibilità in entrata: lavoro a termine, somministrazione di manodopera e decentramento produttivo
- Il potere direttivo, il potere di controllo e il potere disciplinare del datore di lavoro, gli obblighi del lavoratore, le mansioni, l’orario di lavoro, il lavoro a tempo parziale
- Retribuzione
- Parità di trattamento e sospensioni del rapporto di lavoro
- I licenziamento individuale

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI