Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000063

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di aiutare le studentesse a conoscere e comprendere i diversi aspetti che caratterizzano il fenomeno migratorio in Italia e nel mondo.
Conoscere i problemi di salute dei migranti, nello specifico dei problemi di salute sessuale e riproduttiva.
Sviluppare competenze interculturali, conoscenze, capacità di comprensione e abilità che permettano alle future professioniste della salute di fornire un'assistenza coerente con le diverse necessità del paziente, evitando standardizzazioni.
Analizzare e stimolare la riflessione sulle nostre modalità attuali di accoglienza della popolazione immigrata e le problematiche relative all'accesso alle cure.
Conoscere la figura del mediatore culturale e la sua importanza.
Analizzare, studiare ed essere in grado di identificare la problematica delle Mutilazioni Genitali Femminili, nei vari suoi aspetti psico - sociali, con il suo carico di traumi psicologici.
Fare propri i concetti di etnonurcing, relativismo culturale e di valutazione della competenza culturale dell'operatore. Capire l'importanza di acquisire competenze transculturali e di sviluppare modelli di ostetricia ed infermieristica tranculturale.

Programma

Il programma prevede di affrontare queste tematiche:
- la salute e i suoi determinanti,
- gli obiettivi OMS sulla SALUTE GLOBALE
- la migrazione internazionale e intercontinentale: i numeri, l'età, le donne, provenienza, ubicazione geografica, motivazioni, condizioni di vita, difficoltà e bisogni.
- i MSNA e la TRATTA di ESSERI UMANI
- i problemi di salute dei migranti: fattori di rischio per la salute (determinanti diretti e indiretti), patologie della migrazione, malattie non trasmissibili e malattie infettive, trauma migratorio e problematiche psicologiche/psichiatriche
-le modalità di accesso ai servizi sanitari, barriere di accesso all'assistenza sanitaria (giuridiche, culturali, linguistiche, problemi pratici di fruibilità e di discriminazione e sfiducia), equità in salute e nell'assistenza sanitaria.
-la salute sessuale e riproduttiva dei migranti: stress migratorio e sua influenza sulla salute della donna, marginalità sociale ed siti negativi
- sviluppo di competenze professionali: competenze intrapersonali (stereotipi, stigmatizzazioni, discriminazione, approccio centrato sulla persona, comunicazione e linguaggio, verbale e non verbale, ascolto riflessivo, le emozioni, intelligenza emotiva e pensieri automatici) e competenze interculturali (multiculturalità, interculturalità, competenza culturale e interculturale, sensibilità alla diversità e alle differenze).
-le mutilazioni genitali femminili (numeri, leggi, tipi di mutilazione, rischi per la salute, danni a breve e lungo termine, problematiche ostetriche e neonatali, management ostetrico, post - partum, prevenzione).
-i modelli di assistenza transculturale: competenza culturale, nursing transculturale, Modelli valutazione competenza culturale dell'operatore, il processo di acquisizione delle competenze culturali, il sunrise model, i concetti dell'etnonursing, il Modello olografico della complessità di Prunell e Paulanka, modelli funzionali di Gordon, l'integrazione dei due modelli per un'adeguata pianificazione di assistenza transculturale.
- il midwifery transculturale, l’allattamento nelle diverse culture
-la figura del mediatore culturale e la sua importanza

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

esame orale sugli argomenti trattati e caso clinico

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI