Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000069

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

2° ANNO 1° SEMESTRE dal 1 ott 2020 al 18 dic 2020.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

OBIETTIVI
Obiettivi generali
Conoscenza delle principali classi di farmaci di potenziale interesse nella pratica clinica specifica; comprensione dei meccanismi d’azione, dei potenziali effetti utili riscontrabili sul paziente e dei potenziali effetti avversi; conoscenza dell’uso nel contesto clinico e dell’influenza sul decorso della malattia

Obiettivi specifici
Meccanismi d'azione, effetti, criteri di scelta e uso terapeutico delle seguenti classi di farmaci
Anticoncezionali; antiinfettivi; tocolitici; controllo farmacologico del dolore: anestetici locali, oppiacei; farmaci per affezioni vie respiratorie, ; farmaci del sistema simpatico



Programma

PROGRAMMA
Anticoncezionali: evoluzione storica della contraccezione, classi di farmaci coinvolte; meccanismi d’azione; differenze farmacologiche, cliniche e tossicologiche con le varie combinazioni di estroprogestinici
Farmaci antiinfettivi: antimicrobici, antivirali e antimicotici: meccanismi d’azione, criteri di scelta, meccanismi di induzione di resistenza, effetti terapeutici, reazioni avverse e tossicità cronica, indicazioni, controindicazioni
Tocolitici e controllo della muscolatura uterina;
Controllo farmacologico del dolore: anestetici locali, oppiacei
Broncodilatatori e farmacologia del sistema simpatico: classi di farmaci, meccanismo d’azione, effetti terapeutici, reazioni avverse e tossicità acuta e cronica, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Modalità d'esame

Scritto con 32 domande a risposta multipla
Criteri di valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per risposta sbagliata/assente

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI