Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Igiene, epidemiologia e sicurezza nei luoghi di lavoro - MICROBIOLOGIA CLINICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009760
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Introduzione sulla Microbiologia medica. Generalità sulle malattie da infezione. Profilassi delle infezioni da agenti microbici.
La cellula batterica. Struttura della cellula batterica. Azione patogena dei batteri. Generalità sui Protozoi, Miceti ed Elminti. I Virus. Struttura e replicazione dei virus. Farmaci antibatterici, antivirali e cenni sui farmaci antiprotozoari e antifungini. Diagnosi di infezione in microbiologia.
Infezioni delle vie urinarie e genitali. Infezioni a trasmissione sessuale, infezioni congenite e perinatali. Sepsi e infezioni nosocomiali.
Stafilococchi, Streptococchi, Listeria monocytogenes, Neisserie, Gardnerella vaginalis, Clamidie, E. coli, Micoplasmi, Treponema pallidum, Candida albicans, Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii, Papillomaviridae, Herpes simplex, Citomegalovirus, Virus Varicella-Zoster, Virus della Rosolia, Parvovirus B19, ZIKV,HIV, HBV, HCV, HDV.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni di tipo frontale sugli argomenti del programma
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale volto ad accertare l’effettivo conseguimento degli obiettivi di apprendimento
Criteri di valutazione
Valutazione delle conoscenze degli argomenti del programma.
Lingua dell'esame
Italiano