Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Coordinatore

Valentina Zanoni

Crediti

3

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Obiettivi di apprendimento

Acquisire le abilità linguistiche necessarie per comunicare con pazienti e professionisti ove necessario e per leggere e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti professionali specifici.

Prerequisiti e nozioni di base

Per poter seguire le lezioni gli studenti dovrebbero giungere con un livello approssimativo B1 Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue. Si suggerisce caldamente l'esercitazione delle competenze di base per coloro che non abbiamo questo requisito.

Programma

Il corso è finalizzato all'acquisizione della terminologia medico-scientifica rilevante per la futura pratica professionale, sia attraverso l'analisi e comprensione di testi medici e accademici sia mediante approfondimenti di diversi contesti tipici tra medico e paziente e tra professionisti in lingua inglese.
In particolare i temi trattati saranno:
1) English for Medical Purposes - L'Inglese Medico Scientifico: il suo campo di utilizzo e le sue caratteristiche
2) Il professionista nell'ambito sanitario, come si relazionano, il sistema sanitario e l'Ospedale
3) Comunicare con i pazienti
4) Anatomia e Fisiologia del Corso Umano e la sua composizione. Analisi dei principali apparati ed il loro funzionamento
5) Screening e la Diagnostica per Immagini
6) Sintomi e Segni, Diagnosi, Dolore e Terapie
7) La ricerca scientifica: introduzione alla struttura di un articolo scientifico, i suoi fini e caratteristiche del linguaggio.
8) Approfondimento sul Vocabolario Medico, Analisi di Testi Scientifici
Le lezioni consisteranno in spiegazioni riguardo l‘argomento, nonché in brevi esercitazioni svolte in classe con eventuali chiarimenti e approfondimenti per consolidare le nozioni apprese. Saranno fornite integrazioni con attività online (listening comprehension and reading comprehension, esercizi online) in inglese sulla piattaforma moodle del corso per applicare e riflettere sulle nozioni apprese. Tali attività sono parte del corso e del programma e dovranno essere completate per prepararsi all’esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni saranno erogate in lingua inglese. Lezioni frontali e in e-learning, letture e filmati di approfondimento per supportare lo studio del materiale e la preparazione del lessico accademico. Le lezioni frontali forniscono tutti gli strumenti per l’analisi e la discussione di testi scritti e orali sulle principali aree di studio dell’Inglese medico scientifico e dell’inglese accademico, nonché i fondamenti per la padronanza delle abilità linguistico-comunicative e pragmatico- linguistiche necessarie a comprendere e produrre testi in lingue inglese di livello B2.
Una parte delle lezioni sarà svolta online, su piattaforma Zoom.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale sarà una prova scritta unica con quesiti di diversa tipologia che comprenderanno domande teoriche, di comprensione e produzione, basate sulle nozioni presentate durante le lezioni e sugli esercizi svolti durante il corso in classe e sulla piattaforma online.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova d'esame è composta dalle seguenti sezioni:
Reading Comprehension
Use of Medical English - Lessico e Grammatica
Medical writing
Le sezioni di "Reading" e "Use of Medical English" prevedono completamenti o domande a risposta multipla.
La parte di medical writing verifica le capacità di produzione scritta critica riguardo gli argomenti trattati durante il corso.

Criteri di composizione del voto finale

Per ogni risposta corretta viene assegnato 1 punto. Per la produzione scritta vengono assegnati un massimo di 5 o 10 punti, a seconda della domanda. Per ogni domanda non risposta, o risposta in modo errato, non sarà attribuito alcun punto.

Lingua dell'esame

English